Caricamento...

Mies van der Rohe. Un’idea di città

Dal 24.10.2019 al 07.11.2019

Nel cinquantenario della scomparsa di Ludwig Mies van der Rohe, il Politecnico di Milano ospita una mostra dedicata alle opere del maestro tedesco. Ingresso gratuito fino al 7 novembre 2019



Nel cinquantenario della scomparsa di Ludwig Mies van der Rohe, la Scuola AUIC del Politecnico di Milano con il contributo del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito, promuove una mostra sul rapporto tra progetto di architettura e costruzione della città, un tema oggi particolarmente significativo con cui celebrare la modernità del pensiero del maestro tedesco e l’attualità indiscussa della sua opera.

"Mies van der Rohe. Un’idea di città", inaugurata il 2 ottobre, è visitabile fino al 7 novembre presso gli spazi della Galleria del Progetto.

L'esposizione passa in rassegna opere emblematiche di Mies van der Rohe, rappresentate attraverso modelli, riproduzioni di documenti originali e materiali prodotti per questa occasione, con l’obiettivo di proporre l’evoluzione e i risultati di un pensiero teorico e progettuale fin qui non adeguatamente considerato nei suoi aspetti urbani da una critica per lo più interessata ai singoli elementi che non alla città come insieme.

La mostra intende mettere in evidenza il ruolo svolto nell’architettura di Mies van der Rohe dai rapporti e dagli elementi urbani: la capacità di costruire i luoghi della città moderna, di dare forma agli spazi aperti attraverso la composizione delle architetture, di stabilire rapporti con la città esistente e con gli elementi naturali, considerati parte significativa del progetto.

La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo di Staron Solid Surface, Knoll ed Eco Contract + Eco Design.

Mostra a cura di: Michele Caja, Adalberto Del Bo, Massimo Ferrari, Martina Landsberger, Angelo Lorenzi, Tomaso Monestiroli, Raffaella Neri.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU