Caricamento...

Rinnovare il moderno: progettare: casi studio a confronto

Dal 17.10.2019 al 20.11.2019

Il 19 novembre focus su tre casi studio di recente rinnovamento. Intervengono Alessandro Scandurra sull'edificio di via Paleocapa di Lingeri; Lorenzo Bini per Casa Corbellini-Wassermann di Portaluppi e Mario Broggi per il Centro Svizzero di Meili. 4 cfp, ore 9

Ordine e Fondazione promuovono un programma di incontri formativi sul tema dell'architettura moderna come uno dei lavori culturali e paesaggistici centrali di Milano e della sua area urbana, prealtro riconosciuto a livello internazionale.
Il tema del rinnovamento dell'architettura moderna è di particolare attualità nelle nostre città. Considerato come oggi questo patrimonio ponga con urgenza la questione del suo rinnovamento, riuso e manutenzione. Ciò riguarda edifici e parti di città e sarà oggetto di un importante lavoro professionale dei prossimi decenni, in una ormai condivisa logica di valorizzare ciò che c'è già, senza ulteriore consumo di suolo.

Coordinatori scientifici
 arch. Maurizio Carones e arch. Vito Redaelli

Il I incontro, tenutosi il 30 settembre, è stato dedicato a "conoscere", ha esplorato gli archivi, i repertori e le regole come risorse per la professione. La prima giornata ha messo in evidenza tutte le risorse che l'architetto ha a disposizione per conoscere gli edifici su cui deve intervenire: gli archivi, le fondazioni, i repertori dell'architettura moderna sono uno strumento di conoscenza che nella giornata sono stati indagati come risorse per una professione di qualità.


II INCONTRO - 19 novembre 2019 - 4 cfp. 
Via Solferino 17-19, Milano
Progettare: casi studio a confronto 

Nel secondo incontro del ciclo si vogliono approfondire alcuni progetti in corso di realizzazione o ultimati da poco tempo. Con il contributo diretto dei progettisti si illustreranno i modi attraverso i quali opere di architettura moderna milanese sono oggetto di riqualificazione e rinnovamento. Il Centro Svizzero e l’edificio per uffici in via Paleocapa consistono in interventi di rinnovamento generale mentre l'intervento Casa Corbellini Wassermann si concentra su interni e dettagli e finiture di arredamento. Verranno presentati i progetti nei diversi stadi di realizzazione e la testimonianza dei professionisti sarà utile ad approfondire gli aspetti tecnici, architettonici e il processo di progettazione. 

Programma
9:15 – 9:30 Registrazione partecipanti
9:30 – 9:45 Introduzione: arch. Maurizio Carones e arch. Vito Redaelli 

Discute i casi e modera il dibattito: Chiara Baglione, Politecnico di Milano
09:45 – 10:45 Centro Svizzero, Armin Meili e Giovanni Romano (1949-52). Interviene l'architetto Mario Broggi.
L’intervento sul complesso, iniziato nel 2014 e in corso, è volto a migliorare il rendimento energetico e il comfort termico e acustico. Gli interventi riguardano il restauro del rivestimento lapideo della facciata, la sostituzione dei serramenti e l’ottimizzazione energetica ed economica degli impianti, con produzione del freddo e del caldo con installazione di termopompa con acqua di falda.

10:45 – 11:00 Dibattito

11:00 – 11:15 Pausa 

11:15 – 12:15 Edificio in via Paleocapa 7, Pietro Lingeri (1949-50). Interviene l'architetto Alessandro Scandurra.
Il progetto riporta alla luce l'identità dell'edificio progettato da Pietro Lingeri, attraverso lo studio e la ricerca delle caratteristiche originali dell'edificio, anche attraverso la scoperta di foto d'epoca scattate in cantiere. Il primo intervento ha riguardato l'apertura sulla facciata, poiché è stato necessario rivederne le proporzioni. La riprogettazione del cancello su via Paleocapa e del rifugio d'ingresso sono nuovi elementi ma allo stesso tempo dialogano con le proporzioni di quelli preesistenti, conferendo all'edificio una rinnovata precisione estetica e formale. 

12:15 – 13:15 Casa Corbellini-Wassermann, Piero Portaluppi (1934-36). Interviene l'architetto Lorenzo Bini. 
Il racconto del progetto è l’occasione per riflettere sull’architettura d’interni in quanto disciplina chiamata ad intervenire su di un edificio moderno di valore rappresentativo di un’epoca storica e di una città come Milano, sul restauro conservativo e sulla capacità di un manufatto ‘storico’ di adattarsi ad ospitare una nuova funzione al proprio interno, e sull’arte contemporanea e la difficile e delicata trasformazione dei luoghi del passato in nuovi spazi espositivi aperti al pubblico.

13:15 – 13:30 Dibattito

Crediti formativi: 4 cfp 

Modalità fruizione
 Aula 
webinar.
Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Costi: 20,00 € (10,00 € + 10,00 € diritti segreteria)

ACQUISTA QUI IL CORSO IN AULA
ACQUISTA QUI IL CORSO IN WEBINAR


Il terzo e ultimo incontro si terrà il 10 dicembre 2019 e avrà come tema "Realizzare: clienti, finanziamenti, imprese, tecnologie".

***

Il ciclo di incontri sviluppa un tema che presso l'Ordine e la Fondazione dell'Ordine è stato trattato in altre diverse occasioni in passato, tra le quali ricordiamo: “L'architettura moderna e contemporanea. Trasformazione, adeguamento o conservazione? (2011), "Rinnovare il moderno: manutenzioni, adeguamenti,  riqualificazioni dell'architettura e della città" (2016),  e "Conoscere per tutelare: l’architettura del Secondo Novecento in Lombardia" (2017). 

CON IL CONTRIBUTO DI:


Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU