Caricamento...

Io, prima persona plurale: il workshop

Dal 14.10.2019 al 22.11.2019

La Fondazione invita i giovani architetti under 35 iscritti all'Ordine di Milano a partecipare al workshop di progettazione che si terrà il 21 e 22 novembre 2019 presso gli spazi di Campo Teatrale a Milano. Iscrizioni entro il 30 ottobre

WORKSHOP DI PROGETTAZIONE
21 e 22 novembre 2019
presso gli spazi di Campo Teatrale
via Casoretto 41/A - Milano
16 cfp agli architetti

ISCRIZIONI QUI 

La Fondazione invita i giovani architetti under 35 iscritti all'Ordine di Milano a partecipare al workshop di progettazione diretto dallo Studio GISTO che si terrà il 21 e 22 novembre 2019 presso gli spazi di Campo Teatrale a Milano: un'occasione formativa in cui si alterneranno momenti di progettualità e momenti informali di dialogo tra gli archietti e la realtà teatrale.

Gli spazi su cui saranno chiamati a lavorare i partecipanti del workshop sono il cortile di ingresso e il foyer della sede di Campo Teatrale.
La richiesta è di poter ricevere un concept di progetto che renda gli spazi più accessibili, confortevoli e riadattati ai flussi delle persone che frequentano il teatro, soprattutto durante le manifestazioni teatrali.
Le soluzioni proposte dovranno essere sperimentali e innovative, flessibili, smontabili, realizzate con materiali sostenibili a basso costo e di facile reperibilità, possibilmente implementabili da realizzare anche a tranche nel corso del tempo, a seconda della disponibilità economica.
La tematica su cui si concentrerà il workshop riguarda i sistemi aperti: ovvero sistemi composti da elementi modulari, implementabili ed in grado di adattarsi e modificarsi all’interno di uno spazio.
I risultati dei due giorni di lavoro devono porre l’attenzione sui possibili scenari che i concept presentati andranno a creare in relazione allo spazio esistente attraverso lo sviluppo di uno storyboard, uno strumento che permette di rappresentare, analizzare ed immaginare gli spazi nel loro utilizzo quotidiano. 

L'iniziativa è parte del progetto più ampio Io, prima persona plurale, promosso da Campo Teatrale con il contributo di Fondazione Cariplo al fine di animare e riqualificare il quartiere Casoretto a Milano.

La partecipazione al workshop è gratuita e dà diritto a 16 cfp agli architetti.
Scadenza iscrizioni: 30 ottobre 2019.
La call completa è scaricabile qui.

ISCRIZIONI QUI 

Programma

giorno 1 | 9.30 – 19.30 
- caffè di benvenuto > intro generale di CT e Studio Gisto sui sistemi aperti
- discussione > individuazione dei punti focali e divisione in gruppi di lavoro
- spaghettata > momento di dialogo e confronto con chi vive gli spazi di CT
- sviluppo prime idee e definizione aree di intervento
- caffè > confronto e discussione

giorno 2 | 9.30 – 19.30 / presentazione lavori 19.00 – 20.30
- caffè > definizione e concretizzazione idee
- sviluppo idee finali / realizzazione storyboard (possibili output: video, disegni, schizzi, animazioni, presentazioni)
- spaghettata > momento di confronto collettivo
- finalizzazione concept
- caffè > presentazione concept finali a una commissione appositamente costituita

È necessario che ciascun partecipante porti il suo computer, matite, penne e quant’altro è solito utilizzare nel suo lavoro. 
Nella settimana che precede il workshop è previsto un sopralluogo negli spazi di Campo Teatrale di circa un'ora e mezza. La data e l'ora sono da definirsi.
questo link si possono trovare alcune fotografie degli spazi su cui si progetterà durante il workshop.

***

Campo Teatrale opera a Milano dal 1999 nel campo della formazione artistica, dell’organizzazione di eventi e della produzione e distribuzione di spettacoli teatrali.
Dal 19 febbraio 2012 i nuovi spazi di via Casoretto ospitano tutte le attività formative e creative di CT, accogliendo nello stesso luogo le tre anime di questo centro culturale: Scuola, Teatro, Compagnia. L’edificio, un’ex fabbrica di tessuti (attiva dal 1939), è stato trasformato con un lavoro di recupero che distribuisce su tre piani circa 2000mq di superficie che accolgono cinque sale prove, un magazzino, degli uffici, una foresteria, una cucina e una sala da teatro da 100 posti. Il rapporto diretto con il pubblico, spesso invitato a intrattenersi con gli attori dopo gli spettacoli nel cortile di ingresso o nel foyer del teatro, è una caratteristica particolare di CT.
Tra le attività promosse dalla Fondazione dell’Ordine all'interno del progetto vi sono: l'itinerario alla scoperta dei teatri milanesi, tenutosi l'11 ottobre 2019, e un workshop di idee progettuali, occasione formativa per giovani professionisti, che si terrà il 22 e 23 novembre 2019.

***

INFO E CONTATTI
Simona Galateo
Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Mail simona.galateo@architettura.mi.it
Tel. +39 0262534201

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU