Caricamento...

Palazzo Giureconsulti a Milano: un concorso per il nuovo look

Dal 20.09.2019 al 20.10.2019

La Camera di Commercio bandisce sulla piattaforma #concorrimi un concorso internazionale di progettazione per il rinnovamento e la valorizzazione di Palazzo Affari ai Giureconsulti in via Mercanti 2 a Milano

La Camera di Commercio di Milano Monza-Brianza Lodi bandisce sulla piattaforma web #concorrimi un concorso internazionale di progettazione a un grado unico per il rinnovamento e la valorizzazione di Palazzo Affari ai Giureconsulti in via Mercanti 2 a Milano.

Versatilità degli spazi e arredi interni, identità grafica e visiva, illuminazione scenografica interna ed esterna, tutto in un’ottica di sostenibilità ambientale, sono i punti salienti di questo concorso di progettazione che riguarda uno dei palazzi più noti di Milano, in cui si addensano e stratificano 500 anni di storia di Milano e d’Italia (fu voluto e finanziato da Giovanni Angelo Medici, nobile di origini milanesi salito al soglio pontificio con il nome di Papa Pio IV. La costruzione iniziò nel 1562, su progetto di Vincenzo Seregni, architetto del Duomo, e si sviluppava attorno alla torre civica del Broletto. Fu Inaugurato nel 1654, in piena dominazione spagnola).

Il bando (il 43° #concorrimi) prevede un complesso di interventi di interior design al piano rialzato, al primo e al secondo piano, che contemplino arredo mobile, illuminazione, ridisegno delle sale, rivisitazione dell’ingresso principale - tutto nel rispetto del contesto (e del vincolo) architettonico e storico del palazzo – e che garantiscano la versatilità degli spazi, privilegiando proposte che considerino flessibilità, modularità e multifunzionalità degli ambienti.

Si richiede un attento studio di soluzioni di carattere illuminotecnico della facciata esterna del palazzo e del loggiato che meglio valorizzino l’edificio, la sua bellezza, gli elementi di pregio storico-architettonico e i dettagli decorativi, con attenzione ai temi del risparmio energetico.

Circa l’identità grafica e visiva degli spazi (ivi compresa la segnaletica interna-esterna che rispetti la sinergia tra modernità e anima storica del palazzo), l’ente banditore è alla ricerca di proposte che premino tecniche innovative, anche multimediali, utili al visitatore-utente-cliente, in un percorso caratterizzato da un’unitarietà dell’identità progettuale pur nelle specifiche peculiarità dei diversi ambienti.

Contemplato il tema della sostenibilità ambientale: il bando prevede l’utilizzo di prodotti, materiali e rivestimenti che rispettino i criteri di massima sostenibilità ambientale (come la riduzione degli scarti e riuso delle risorse iniziali); verrà prestata particolare attenzione al rispetto dei CAM e alle certificazioni ambientali dei materiali proposti. Verranno valutate positivamente, inoltre, soluzioni progettuali che consentano semplicità di manutenzione e gestione.

Il costo massimo degli interventi da realizzare – durante i quali dovranno essere garantite piena accessibilità e fruibilità della struttura, venendo svolti per aree - è fissato nell’importo di € 1.622.000 i.i., mentre l’importo opere è di € 870mila i.e..

Il corrispettivo riconosciuto per l’incarico è di € 114mila.

 

Premi e rimborsi spese per i primi 5 classificati che raggiungano la soglia minima del punteggio indicato in graduatoria:

il vincitore riceverà un premio di € 17mila; al concorrente risultato secondo verranno corrisposti € 4.000; il terzo classificato riceverà un riconoscimento di € 2.000. Mille euro rispettivamente al quarto e al quinto classificato.

Scadenza ricezione proposte progettuali: 19 novembre 2019, dopodiché sarà resa pubblica la giuria, composta da 5 membri.

“Siamo soddisfatti del fatto che un attore storico e fondamentale dell’economia italiana come la Camera di commercio ricordiamo ad esempio che nel 1809 la allora ‘Camera dei Mercanti’ acquistò la sala situata a ovest e inaugurò la prima Borsa Valori di Milano - abbia scelto per la seconda volta il nostro bando tipo e piattaforma web concorrimi per disciplinare e semplificare le procedure di un concorso che la riguardi - afferma Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano. - #Concorrimi è un terreno fertile per la collaborazione con società, realtà, enti pubblici e partecipate, avvicinandole al mondo dei bandi di progettazione paperless. L’auspicio è che si possa proseguire in questa direzione anche in futuro.”

SITO DEL CONCORSO
concorsogiureconsulti.concorrimi.it


#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU