Caricamento...

La città cambia, e noi?

Dal 16.09.2019 al 20.09.2019

Il 19 settembre presso la nostra sede, Atelier mobile a scuola presenta "La città cambia, e noi?", un'iniziativa che promuove la conoscenza dell'architettura contemporanea all'interno delle scuole milanesi



La città cambia, e noi?

Giovedì 19 settembre 2019 alle ore 17.00
Sala Consiglio, via Solferino 19, Milano

Giovedì 19 settembre
 Atelier mobile a scuola presenta presso la nostra sede il progetto La città cambia, e noi? Incontri sull’architettura contemporanea per le scuole superiori.
Durante l'incontro le curatrici dell'evento Veronica Scortecci, Francesca Battisti, Margherita Sala e Chiara Scortecci racconteranno le attività svolte fino ad ora, la risposta delle scuole e le proposte per il nuovo anno scolastico.

Il progetto “La città cambia, e noi?”, giunto ormai alla sua sesta edizione, porta nelle scuole superiori milanesi un'iniziativa già avviata all'estero: un percorso nella contemporaneità e nello spazio della città per sviluppare negli studenti un atteggiamento consapevole, responsabile e creativo verso lo spazio in cui si vive.
Dal 2013 al 2019 l'iniziativa ha coinvolto 19 istituti pubblici e privati, tra Milano, la sua provincia e Novara. Agli incontri hanno partecipato licei classici, scientifici, artistici, linguistici, delle scienze umane, artistico musicali e istituti tecnici, per un totale di 1985 studenti tra i 16 e i 18 anni.

Iscrizione gratuita qui

***

Nel 2019 Atelier mobile a scuola ha partecipato inoltre a "/ABITARE IL PAESE/LA CULTURA DELLA DOMANDA/ Bambini e ragazzi per un progetto di futuro prossimo”, un progetto del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in collaborazione con Reggio Children-Fondazione Malaguzzi. Atelier mobile a scuola ha partecipato per l’Ordine di Milano.

Obiettivi di "/ABITARE IL PAESE/": promuovere la cultura architettonica, rafforzando la consapevolezza del ruolo che questa ricopre nella vita dei cittadini e dei bambini e ragazzi al centro dell’azione di lettura e interpretazione degli spazi della città. Per coinvolgerli i più piccini, Atelier Mobile a scuola ha proposto ai bambini di due classi della scuola media Toscanini di Milano di confrontarsi con lo spazio della loro città e di realizzare una cartolina per comunicare idee e desideri che riguardano i luoghi e una loro possibile trasformazione: una piccola azione di "co-progettazione" che attraverso l'elaborazione di immagini scattate dai ragazzi, fa emergere l'immagine di una nuova città filtrata dagli occhi dei suoi giovani abitanti. Il progetto si è concluso a maggio con una mostra/convegno a Roma all’Acquario Romano.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU