Caricamento...

La città cambia, e noi?

Dal 16.09.2019 al 20.09.2019

Il 19 settembre presso la nostra sede, Atelier mobile a scuola presenta "La città cambia, e noi?", un'iniziativa che promuove la conoscenza dell'architettura contemporanea all'interno delle scuole milanesi



La città cambia, e noi?

Giovedì 19 settembre 2019 alle ore 17.00
Sala Consiglio, via Solferino 19, Milano

Giovedì 19 settembre
 Atelier mobile a scuola presenta presso la nostra sede il progetto La città cambia, e noi? Incontri sull’architettura contemporanea per le scuole superiori.
Durante l'incontro le curatrici dell'evento Veronica Scortecci, Francesca Battisti, Margherita Sala e Chiara Scortecci racconteranno le attività svolte fino ad ora, la risposta delle scuole e le proposte per il nuovo anno scolastico.

Il progetto “La città cambia, e noi?”, giunto ormai alla sua sesta edizione, porta nelle scuole superiori milanesi un'iniziativa già avviata all'estero: un percorso nella contemporaneità e nello spazio della città per sviluppare negli studenti un atteggiamento consapevole, responsabile e creativo verso lo spazio in cui si vive.
Dal 2013 al 2019 l'iniziativa ha coinvolto 19 istituti pubblici e privati, tra Milano, la sua provincia e Novara. Agli incontri hanno partecipato licei classici, scientifici, artistici, linguistici, delle scienze umane, artistico musicali e istituti tecnici, per un totale di 1985 studenti tra i 16 e i 18 anni.

Iscrizione gratuita qui

***

Nel 2019 Atelier mobile a scuola ha partecipato inoltre a "/ABITARE IL PAESE/LA CULTURA DELLA DOMANDA/ Bambini e ragazzi per un progetto di futuro prossimo”, un progetto del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in collaborazione con Reggio Children-Fondazione Malaguzzi. Atelier mobile a scuola ha partecipato per l’Ordine di Milano.

Obiettivi di "/ABITARE IL PAESE/": promuovere la cultura architettonica, rafforzando la consapevolezza del ruolo che questa ricopre nella vita dei cittadini e dei bambini e ragazzi al centro dell’azione di lettura e interpretazione degli spazi della città. Per coinvolgerli i più piccini, Atelier Mobile a scuola ha proposto ai bambini di due classi della scuola media Toscanini di Milano di confrontarsi con lo spazio della loro città e di realizzare una cartolina per comunicare idee e desideri che riguardano i luoghi e una loro possibile trasformazione: una piccola azione di "co-progettazione" che attraverso l'elaborazione di immagini scattate dai ragazzi, fa emergere l'immagine di una nuova città filtrata dagli occhi dei suoi giovani abitanti. Il progetto si è concluso a maggio con una mostra/convegno a Roma all’Acquario Romano.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più