Caricamento...

Premio Baffa Rivolta 2019: FAQ

Dal 13.09.2019 al 02.10.2019

Pubblichiamo i quesiti e le risposte ricevute per la prima fase della 7°edizione del Premio dedicato ai progetti di social housing realizzati in ambito europeo negli ultimi anni

Pubblichiamo i quesiti della prima fase della settima edizione del Premio dedicato ai progetti di social housing realizzati in ambito europeo negli ultimi anni.

1) Cosa deve essere calcolato nel costo di costruzione?
Risposta: L’intero costo sostenuto dal costruttore include le fondazioni tutte le strutture e le opere edili (soprasuolo e sottosuolo) le finiture esterne e interne e tutte le opere esterne. È escluso il costo di acquisto del terreno e il costo di eventuali bonifiche.

2) Se ci sono due o più promotori all’interno di un unico intervento le regole di assegnazione possono essere diverse. Bisogna indicare entrambe nell’entry form?
Risposta: Si, è possibile indicarle entrambe.


3) Cosa si intende per diagramma del contesto urbano? Una planimetria a larga scala?
Risposta: Per diagramma si intende uno schema libero, sia di scala che di formato. Può essere uno schizzo, una planimetria o altro, purché contestualizzi l’intervento. 


4) Cosa si intende per diagramma delle tipologie abitative? Una planimetria a larga scala con le tipologie dei vari edifici per esempio?
Risposta: Si intendono schemi che facciano capire come funzionano gli alloggi e i diversi tagli. Potrebbe andare bene anche una planimetria a larga scala con le tipologie.


5) Cosa significa “Accompagnamento della comunità nella vita dell’edificio”?
Risposta: Per accompagnamento nella vita di un edificio si intende una modalità dii introduzione degli abitanti nel progetto, ad esempio organizzando momenti collettivi.


6) Circa la compilazione della scheda di iscrizione, in particolare al punto H- documentazione da caricare, per quanto riguarda gli elaborati grafici in formato pdf (piante di tutti i piani dell’edificio, piante delle tipologie presenti, sezioni significative), chiediamo se è possibile caricare un unico file pdf contenente tutti gli elaborati, file pdf singoli o un fascicolo pdf contenente più pagine?
Risposta: Si è possibile.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU