Caricamento...

Rethinking Public Value. Il ruolo del dipendente pubblico nella società contemporanea

Dal 29.07.2019 al 20.09.2019

Il 19 settembre si svolgerà il 4° incontro in collaborazione con Ordine, Comune di Milano e Ordine degli Ingegneri di Milano dedicato al ruolo del dipendente pubblico nella società contemporanea - 4 cfp in webinar

Il 31 maggio 2019 è stata avviata la sesta edizione della proposta formativa coordinata dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC e dall’Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo, nel panorama italiano, che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione ma aperta anche ai liberi professionisti, concorrendo dunque a ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori l’amministrazione.

Sono previsti 6 incontri: 3 nella prima parte dell’anno da maggio a luglio e 3 da settembre a novembre.

La presenza fisica in sala viene confermata, per questioni logistiche, per i soli dipendenti pubblici iscritti mentre i liberi professionisti potranno seguire gli eventi su webinar sincrono in diretta.

Nel 2019 è confermata l’innovazione della condivisione dell’offerta formativa con un primo gruppo di Comuni della città metropolitana (Sesto San Giovanni, Bollate, Baranzate, Corsico, Cinisello Balsamo, Novate).

Inoltre, si sperimenteranno forme di collaborazione con Città Metropolitana, estendendo ad altri Comuni l’offerta formativa con l’ipotesi di collegare in webinar eventuali sedi da aggiungere alla sede principale di svolgimento dell’evento (Assimpredil-Ance).

Progetto a cura di:
ing. Massimiliano Papetti, arch. Paolo Simonetti, archh. Filomena Pomilio/Vito Redaelli e ing. Bruno Finzi

 

QUARTO INCONTRO a cura di: Ordine Architetti Milano

Seminario 4: Rethinking Public Value. Il ruolo del dipendente pubblico nella società contemporanea

Data: 19 Settembre 2019, dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Coordinatori scientifici: archh. Filomena Pomilio/Vito Redaelli

Obiettivi

Il seminario intende riflettere sul ruolo dell’architetto/ingegnere dipendente pubblico oggi: figura che nel passato era uno dei punti di riferimento della società e che oggi, per molte ragioni, rischia di diventare un ripiego poco attrattivo o appiattirsi al lato negativo della burocrazia. Il seminario intende al contrario ribadire la grande importanza che tale figura tecnico-culturale ha nei diversi settori dell’Amministrazione ed in una pluralità di finalità: dalla definizione di politiche urbane innovative al miglioramento delle nostre città e territori; dallo snellimento della burocrazia fino alla diffusione di un’etica professionale rigorosa e di “cura” del territorio. Il presupposto è quello di una crescita professionale del ruolo degli architetti/ingegneri dentro la PA per una crescita effettiva della PA. Tanto più elevata sarà la qualità del loro operato quanto migliori saranno le nostre città e le nostre architetture, i servizi offerti e tanto più efficace, strategica e leggera sarà la burocrazia anche per gli architetti liberi professionisti. Un ruolo "alto", dunque, dell'architetto nel pubblico in tutte le fasi di gestione e progetto. Il seminario intende proporre una prima riflessione su questi argomenti mettendo a confronto punti di vista culturali avanzati ed esperienze internazionali innovative.

Programma

9.00 - 9.10 Saluti Istituzionali (Ordini Architetti/Comune di Milano/Ordine Ingegneri)

9.10 - 9.30 Introduzione – Professionisti nella PA per una crescita della PA| Arch. Vito Redaelli, Ordine Architetti PPC Milano 

9.30 - 10.00 Una mission diversa: principi culturali ed etici di una scelta| Ing. Gianfranco Dioguardi

10.00 - 10.30 Alta formazione, sostenibilità e digitalizzazione per una PA che crea valore| Dott. Gianni Dominici, Direttore Generale ForumPA

10.30 - 11.15 Esempi virtuosi: l’esperienza di Public Practice nel Regno Unito| Arch. Helen Goodwin, Public Practice

11.15 - 11.30 Coffee break

11.30 - 11.45 Domande e approfondimento del caso inglese

11.45 - 12.15 Il virtuoso intreccio tra ricerca e professione nella PA| Prof.ssa Patrizia Gabellini, Politecnico di Milano

12:15 - 12:45 L’esperienza diretta di un dipendente pubblico| Arch. Paolo Simonetti, ex Dirigente Comune di Milano

12:45 - 13:00 Dibattito e conclusioni

 

Costo: 10,00 € per diritti di segreteria.

Crediti formativi: 4 cfp deontologici agli architetti

Modalità di partecipazione: webinar
Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Per poter acquistare il corso è necessario:
- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU