Caricamento...

Rinnovare il moderno: conoscere, progettare, realizzare

Dal 26.07.2019 al 30.09.2019

L'Ordine e la sua Fondazione propongono un ciclo di incontri dedicati al rinnovamento dell'architettura moderna, al riuso e alla manutenzione del patrimonio edilizio del '900. Primo incontro il 30 settembre. 4 cfp

A seguito di un’indagine sulle tematiche formative e di una segnalazione di interesse ricevuta dagli Iscritti all'Albo, l’Ordine degli Architetti e la sua Fondazione hanno deciso di attivare un programma di incontri formativi sul tema del Moderno.

Il tema del rinnovamento dell'architettura moderna è di particolare attualità nelle nostre città dove negli ultimi settant'anni è stata costruita un'ingente quantità di edifici che oggi pongono con urgenza la questione del loro rinnovamento, del loro riuso, della loro manutenzione. Ciò riguarda edifici e parti di città e sarà oggetto del lavoro professionale dei prossimi decenni, in una ormai condivisa logica di valorizzare ciò che c'è già, senza ulteriore consumo di suolo.

Coordinatori scientifici
arch. Maurizio Carones e arch. Vito Redaelli

I INCONTRO - 30 settembre 2019 - 4cfp
Conoscere: archivi, repertori e regole come risorse per la professione

II INCONTRO - ottobre 2019 - 4cfp
Progettare: racconti di progetti

III INCONTRO – novembre 2019 - 4cfp
Realizzare: clienti, finanziamenti, imprese, tecnologie

 

I INCONTRO - Conoscere: archivi, repertori e regole come risorse per la professione
 In via Solferino 17

30 settembre 2019, dalle ore 09.30 alle ore 13.30.

La prima giornata è dedicata a "conoscere". 
E' molto importante che per intervenire sull'architettura moderna ci sia un'adeguata conoscenza e competenza dei committenti e dei progettisti: è necessario che tutti conoscano l'importanza dell'architettura moderna e il suo ruolo nella costruzione della città contemporanea. Conoscenza che consentirà al processo progettuale di muoversi da basi riconoscibili e condivisibili: in questo modo si potrà praticare un progetto, che attraverso un'attività interpretativa e fondata, sfugga al binomio vincolo/non vincolo, non sempre garanzia di qualità progettuale.
In questo senso è importante mettere in evidenza tutte le risorse che l'architetto ha a disposizione per conoscere gli edifici su cui dovrà intervenire: gli archivi, le fondazioni, i repertori dell'architettura moderna sono uno strumento di conoscenza che nella giornata verranno indagati come risorsa per una professione di qualità.

Programma
9:15 – 9:30 Registrazione partecipanti 
9:30 – 9:45 Introduzione: arch. Maurizio Carones – arch. Vito Redaelli 
9:45 – 9:55 Saluti da parte di SIA | arch. Sibil Strauli
Modera: arch. Marco Prusicki  

I sessione: Il ruolo di istituzioni ed enti nella valorizzazione del patrimonio di architettura moderna
9:55 – 10:10 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano | Dott.ssa Antonella Ranaldi
10:10 – 10:25 AAA Italia - Associazione Nazionale Archivi Architettura | arch. Daniele Vincenzi
10:25 – 10:35 l'Archivio dell'Ordine di Bologna | arch. Pier Giorgio Giannelli  
10:35 – 10:50 il patrimonio degli itinerari di architettura dell'Ordine di Milano | arch. Simona Galateo  
10:50 – 11:00 l'Archivio ILAUD nella Biblioteca Civica d'Arte Poletti di Modena | dott.ssa Debora Dameri  
11:00 – 11:15 Domande e dibattito

11:15 – 11:30 Pausa

II sessione: La ricerca come strumento per la professione – un dialogo 
11:30 – 12:15: prof. Simona Pierini e prof.ssa Roberta Grignolo dialogano con Maurizio Carones

III sessione: La conservazione e la promozione: le attività di archivi e fondi
12:15 – 12:30 Il lavoro di promozione della Fondazione Franco Albini | Dott.ssa Paola Albini 
12:30 – 12:45 lo CSAC di Parma | Dir. Francesca Zanella  
12:45 – 13:15 Domande e dibattito 
13:15 – 13:30 Conclusioni a cura di Maurizio Carones e Vito Redaelli 

Crediti formativi professionali: 4 cfp

Modalità fruizione
 Aula 
webinar.
Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Costo di partecipazione
10,00 euro di diritti di segreteria - iscrizioni sulla Piattaforma im@teria.

***

Il ciclo di incontri sviluppa un tema che presso l'Ordine e la Fondazione dell'Ordine è stato trattato in altre diverse occasioni in passato, tra le quali ricordiamo: “L'architettura moderna e contemporanea. Trasformazione, adeguamento o conservazione? (2011), "Rinnovare il moderno: manutenzioni, adeguamenti,  riqualificazioni dell'architettura e della città" (2016),  e "Conoscere per tutelare: l’architettura del Secondo Novecento in Lombardia" (2017). 

CON IL CONTRIBUTO DI:

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU