Caricamento...

Concorso arredi francigeni

Dal 23.07.2019 al 23.08.2019

Bandito da 6 comuni il concorso di progettazione per la realizzazione di arredi urbani dedicati a chi percorre la Via Francigena e il cammino di San Colombano (PC)

La finalità del concorso, bandito dai 6 Comuni localizzati lungo i cammini storici in provincia di Piacenza (Pontenure, Alseno, Cadeo, Calendasco, Fiorenzuola d’Arda, Gragnano Trebbiense), è individuare un progetto pilota di “arredi francigeni” capace di raccontare il territorio e fare dialogare il turista/pellegrino con il cittadino. L’uniformità e ripetizione delle soluzioni adottate nelle diverse aree progetto dei Comuni, rafforzeranno il segno unitario di FRANCIGENA IN COMUNE, una strategia di rigenerazione urbana diffusa co-finanziata da Regione Emilia Romagna.

Il concorso è stato presentato il 15 luglio presso la sede dell'Ordine Architetti PPC di Piacenza da Vito Redaelli, project manager della strategia per conto delle amministrazioni locali, alla presenza sei rappresentanti dei comuni coinvolti, partner del progetto e dell'Associazione Europea delle Vie Francigene.

La chiusura delle iscrizioni e il contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa è fissata entro le ore 12 del 1 ottobre 2019 e sarà gestito in forma anonima e paperless dalla piattaforma dell‘Ordine Architetti PPC di Bologna.

Il concorso ricerca la soluzione più innovativa per gli “arredi francigeni” dal punto di vista della qualità del design proposto, della coerenza della proposta con i paesaggi e i contesti locali, della replicabilità, della capacità di incorporare contenuti multimediali.

Il concorso è aperto agli Architetti e agli Ingegneri iscritti nei rispettivi Ordini professionali o Registri professionali dei Paesi di appartenenza, abilitati all'esercizio della professione alla data di pubblicazione del bando, in possesso di idonea copertura assicurativa e che non incorrano nei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.lgs 50/2016.

La giuria sarà presieduta da Marco Ferreri, architetto e designer, dalla direttrice della rivista internazionale “Abitare” oltre a membri nominati dal Politecnico di Milano (Polo di Piacenza), dall’Ordine Architetti di Piacenza, dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e dal Comune capofila Pontenure.

Garantito l’incarico professionale (con premio economico) al vincitore, premialità per i progetti classificati secondo e terzo e a menzioni speciali ad hoc.

Bando e informazioni qui: https://www.concorsiarchibo.eu/arredifrancigeni/home

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU