Caricamento...

Sostenibilità e resilienza nella pianificazione della città: un contributo al dibattito sul PGT

Dal 01.07.2019 al 12.07.2019

Venerdì 12 luglio si terrà in sede un convegno in collaborazione con il Comune di Milano sul tema della sostenibilità e resilienza all’ interno del nuovo Piano di Governo del Territorio. 4 cfp

Venerdì 12 luglio si terrà, dalle 14.30 alle 18.30 in via Solferino 17, il convegno organizzato in collaborazione con il Comune di Milano sul tema della sostenibilità nell'ambito del Piano di Governo del Territorio. 

Il convegno mira a fornire informazioni tecniche, studi scientifici, esperienze dirette e certificazioni necessarie per affrontare i temi legati alla sostenibilità e alla resilienza all'interno della progettazione territoriale, guidando la prassi amministrativa per gli enti pubblici e quella operativa per i professionisti, focalizzando l’attenzione sui temi della permeabilità dei suoli, dei materiali di impiego e del calcolo del carbon footprint.

PROGRAMMA

Introduzione e moderazione a cura di Alessandro Trivelli, Consigliere Ordine Architetti di Milano 

Storia ed esperienza del Comune di Bologna: la procedura della “Riduzione dell’Impatto edilizio” (RIE)
Giovanni Fini - Comune di Bologna

Utilizzo del BAF come parametro operativo per tutti gli interventi di riqualificazione edilizia ed urbana all'interndo del PGT di Segrate
Roberto De Lotto - Comune di Segrate, Assessore Territorio e Pgt   

Quantificazione del "Biotope Area Factor" (BAF) con procedure automatiche di analisi della cartografia esistente attraverso sistemi GIS
Vittorio Casella - Università di Pavia, centro studi DICAR                    

La certificazione di prodotto per l'edilizia ai fini del contenuto di materiale riciclato e i database di materiali certificati
Simona Faccioli - Remade Italy

Come certificare il Carbon Footprint e le emissioni di GHG nelle imprese
Monica Riva - Bureau Veritas 

I tetti verdi: normativa specifica, aspetti tecnologici ed architettonici
Matteo Fiori - Politecnico di Milano,Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito

Dibattito conclusivo

Conclusione: Gli obiettivi di sostenibilità del nuovo PGT
Pierfrancesco Maran - Comune di Milano, Assessore Urbanistica Verde e Agricoltura


4 cfp agli architetti
Frequenza minima 100%

Costo:
10,00 euro per diritti di segreteria, iscrizioni sulla piattaforma im@teria.

Per poter iscriversi al convegno è necessario:
- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link;
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza;
- per i non architetti iscrizioni gratuite senza crediti formativi qui

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU