Caricamento...

I nuovi concorsi internazionali per l'edilizia scolastica a Milano

Dal 01.07.2019 al 17.07.2019

Il 16 luglio si terrà in sede una serata dedicata ai concorsi di progettazione per l'edilizia scolastica. Verranno presentati i concorsi per la riqualificazione delle scuole milanesi Scialoia e Pizzigoni e la best practice di “Torino fa scuola”. 2 cfp

Martedì 16 luglio, dalle 19 alle 21 in via Solferino 17, si terrà una serata dedicata ai concorsi di progettazione per l'edilizia scolastica che attraverso l'analisi di due nuovi bandi internazionali pubblicati dal Comune di Milano e del progetto "Torino fa scuola", offrirà al pubblico nuovi spunti di riflessione e modelli di riferimento per la realizzazione delle scuole del futuro.

Dopo una presentazione generale sul tema del rinnovamento dell’edilizia scolastica a Milano e in Italia, l'incontro approfondirà i contenuti e le caratteristiche dei nuovi bandi "Milano in crescita" per la realizzazione delle scuole milanesi Scialoia e Pizzigoni, pubblicati a metà giugno sulla piattaforma Concorrimi. Successivamente, insieme a Fondazione Agnelli e Compagnia San Paolo, si discuterà dell’esperienza positiva del progetto “Torino fa scuola”: due concorsi di progettazione banditi nel 2017 sulla piattaforma Concorrimi per la riqualificazione delle scuole medie Enrico Fermi e Giovanni Pascoli -oggi in corso di realizzazione-, che restituiranno alla città di Torino edifici accoglienti, sostenibili, integrati nella vita del quartiere e con spazi di apprendimento rinnovati e flessibili.

PROGRAMMA

“Concorrimi e i concorsi di progettazione per l’edilizia scolastica”
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Milano 

“I concorsi per due scuole innovative e l’offerta di nuovi servizi e spazi verdi a disposizione di tutti gli abitanti dei rispettivi quartieri, creando una rigenerazione urbana diffusa”
Laura Galimberti, Assessore all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano 

“Ascolto e creatività: processo di progettazione partecipata con la comunità scolastica verso la definizione del bando di concorso per nuove scuole milanesi”
Paola Meardi, ABCittà

“I contenuti dei bandi di concorso, le richieste di progettazione l'inquadramento urbanistico delle aree di progetto e le opportunità di sviluppo”
Simona Collarini,  Responsabile Unico del Procedimento, Direttore Area Urbanistica del Comune di Milano 

“Progettare scuole con i concorsi: buone pratiche e nuovi sviluppi”
Stefano Rigoni, Segretario Ordine Architetti P.P.C di Milano

“Nuovi spazi di apprendimento: Torino fa scuola, dai concorsi internazionali di progettazione aperti a tutti alla implementazione delle proposte progettuali risultate vincitori”
Francesca Repetto, Compagnia San Paolo
Francesca Pigni, Fondazione Agnelli 

"La parola ai progettisti: i progetti di riqualificazione delle scuole E. Fermi e G. Pascoli di Torino"
Alberto Bottero, BDRBureau
Silvia Minutolo, Archisbang

 

Seguirà un light cocktail

2 cfp agli architetti

L'evento dà diritto a 2 cfp agli architetti in modalità di fruizione frontale (ingresso gratuito con ISCRIZIONE QUI  ) o webinar (10,00 euro per diritti di segreteria, iscrizioni mediante la piattaforma Im@teria tramite Ordine degli Architetti di Milano).

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU