Caricamento...

Progettare e riqualificare architetture di pubblico interesse

Dal 17.06.2019 al 27.08.2019

Da giugno ad ottobre la Fondazione propone un ciclo di incontri sulle tematiche legate alla progettazione e riqualificazione di architetture di pubblico interesse. Prossimo incontro il 24 settembre. Aula/webinar. 4 cfp

A seguito di un’indagine sulle tematiche formative e di una segnalazione di interesse ricevuta dagli Iscritti, Ordine e Fondazione hanno attivato un programma di incontri formativi su tematiche legate alla progettazione e riqualificazione di architetture di pubblico interesse. Il percorso vuole approfondire e sviluppare queste tematiche attraverso l’analisi di tre tipologie di riferimento, grazie al contributo di docenti universitari e di progettisti, per meglio illustrare, anche attraverso esempi concreti le sue applicazioni nell’attività progettuale. Il ciclo è composto da 3 appuntamenti dalla durata di 4 ore ciascuno e vedrà la trattazione delle seguenti tipologie: “Biblioteche e pubbliche e centri culturali”, “Edifici scolastici” ed “Impianti sportivi”.

Modalità di fruizione
Aula, in via Solferino 17 a Milano e modalità webinar.

Crediti formativi
4 cfp per gli architetti ogni modulo di 4 ore.

Si è svolto il 18 giugno 2019 - 09.30 - 13.30 il 1° modulo, dal titolo: : Nuovi orientamenti per la progettazione di biblioteche e di centri culturali | 4 cfp.

Obiettivi

L'incontro si pone l'obiettivo di offrire un inquadramento generale relativo allo scenario attuale in materia di progettazione di biblioteche e di centri culturali. L'incontro offrirà occasione per analizzare i nuovi modelli che si stanno diffondendo e gli aspetti relativi all'articolazione funzionale e all'organizzazione degli spazi e dei servizi. Verranno visionati esempi di realizzazioni nazionali ed internazionali.

Programma
Saluti istituzionali, Consigliere Ordine Architetti Milano
Prof. Marco Muscogiuri 
- Lo scenario di riferimento e i cambiamenti in atto
- Verso nuovi modelli: il programma funzionale, l’articolazione degli spazi e dei servizi, caratteristiche e requisiti- Esempi e casi studio di architetture bibliotecarie a livello internazionale
- L’articolazione interna e la distribuzione funzionale
- Gli spazi e le finiture, gli arredi, l’illuminazione
- Quali orientamenti e quali buone pratiche

PROSSIMI INCONTRI:

2° modulo: Edilizia scolastica: progettare gli spazi per l'apprendimento | 4 cfp
24 settembre 2019 - 09.30 - 13.30

Obiettivi
L’incontro ha l’obiettivo di affrontare il tema dell’edilizia scolastica. La progettazione degli spazi per l’apprendimento rappresenta un punto cruciale dell'intero intervento sull'edificio scolastico e richiede particolari attenzioni inerenti alla loro progettazione e realizzazione. Il seminario prevede un inquadramento generale relativo al tema della progettazione di edilizia scolastica e vuole offrire una panoramica dello scenario attuale e focalizzare l’attenzione su alcune realizzazioni contemporanee.

Programma
09.30-09.35
Consigliere Ordine Architetti Milano, Saluti istituzionali
09.35- 11.20
Arch. Sandy Attia: Progettare gli spazi per l'apprendimento oggi
11.20-11.30 - pausa
11.30-12.30
Arch. Silvia Minutolo: Il Progetto Torino Fa Scuola: la Riqualificazione della scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli
12.30-13.30
Arch. Giulia de Apollonia: Progetto e rivitalizzazione della Scuola Villafranca a Verona * in attesa di conferma
Saluti e conclusioni finali

ACQUISTA IN AULA
ACQUISTA IN WEBINAR

 

3° modulo: L’architettura per lo sport. Progettare impianti sportivi oggi| 4cfp
2 ottobre 2019 09.30 - 13.30

Obiettivi
Partendo dall’assunto che la storia delle civiltà e dei luoghi trasmette l’importanza del ruolo che la cultura dello sporte la gestione colta del tempo libero rivestono nella definizione dell’identità dei popoli e delle comunità, l'incontro ha l'obiettivo di analizzare un scenario di riferimento, anche in relazione ai cambiamenti in atto e ai nuovi modelli di progettazione delle infrastrutture sportive, in un’ottica di valorizzazione e riqualificazione del territorio. L’argomento verrà analizzato in duplice prospettiva: una progettuale/architettonica, con cenni all’evoluzione morfo-tipologica dei manufatti, alla normativa di riferimento e alle pratiche progettuali in essere; l’altra maggiormente focalizzata sugli aspetti procedurali e sul ruolo rivestito dalle infrastrutture sportive nella configurazione dei tessuti urbani e del paesaggio, con particolare riguardo alla situazione italiana degli stadi in quanto beni culturali da valorizzare.

Programma

09.30-09.35
Consigliere Ordine Architetti Milano, Saluti istituzionali
Prof. Emilio Faroldi, "Le infrastrutture sportive come motore di rigenerazione urbana"
Prof. Davide Allegri,"Evoluzione tecnologica, funzionale e morfologica."
Saluti e conclusioni finali

 

ACQUISTA IN AULA
ACQUISTA IN WEBINAR

 

COSTI

Costo standard a singolo modulo: € 35,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Costo Iscritti all'Ordine di Milano: € 30,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Corso per under 35: € 25,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi) - per poter usufruire dello sconto, è necessario richiedere espressamente il voucher all'indirizzo mail: formazione@ordinearchitetti.mi.it

Costo cumulativo (modulo 2 e modulo 3):
Costo standard: € 60,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)  

Costo Iscritti all'Ordine di Milano: € 50,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi) 

ACQUISTA IN AULA
ACQUISTA IN WEBINAR

ll corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - TEL. 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più