Caricamento...

Archichat night a Milano

Dal 12.06.2019 al 20.06.2019

Mercoledì 19 giugno si terrà una serata dedicata ad architettura e design a cura di RebelArchitette: 5 Progettiste milanesi si raccontano alla Fabbrica del Vapore


Mercoledì 19 giugno
alla Fabbrica del Vapore a Milano si terrà la serata ARCHICHAT NIGHT, rivolta a studenti e studentesse di architettura e a giovani professionisti/e, patrocinata dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e ospitata da Associazione Viafarini e Fabbrica del Vapore (Comune di Milano).

Con questo nuovo incontro, il gruppo no profit di attiviste digitali RebelArchitette dà seguito al ciclo di eventi dedicati alla diffusione di una architettura inclusiva, dopo la serata apripista del 7 marzo scorso a Bergamo, che ha visto anche un piccolo cameo di Doriana Mandrelli Fuksas, in collegamento skype da Roma.

L'evento è dedicato questa volta alla città di Milano e alle sue interpreti per dare a tutti/e l'opportunità di conoscere l'attività delle professioniste che operano nel territorio. Le prime architette e designer che si racconteranno in questa serata sono cinque professioniste con diversi livelli di esperienza e portatrici di differenti dinamiche di progettazione:

LAURA BERNI, in rappresentanza della società creata da cinque architette LASCIA LA SCIA, che si occupa di architettura e temporaneità, operando nell'ambito di allestimento, retail, interior e design, e che nell’ottobre del 2018 ha inaugurato un proprio coworking Lascia la scia coworking lab, laboratorio per piccoli artigiani. https://www.lascialascia.com/

SELINA BERTOLA, fondatrice dello studio al femminile di Architettura ed Interior design NOMADE ARCHITETTURA, che si occupa di progettazione di interni a tutto tondo, dall’ambito residenziale a quello del retail, e con particolare focus sui differenti modi di vivere e di abitare. https://www.nomadearchitettura.com/

SILVIA CALATRONI, partner dello studio SDARCH ed esperta di architettura del paesaggio, che progetta spazi urbani, parchi, giardini pubblici e privati e piani paesistici in ambito internazionale, con un approccio fondato sull’esperienza sensoriale che il paesaggio produce. http://www.sdarch.it/it/

ISABELLA INTI, architetta, docente di urban design, direttrice del corso Riuso Temporaneo al Politecnico di Milano e del centro socio-culturale Stecca 3.0, fondatrice dell’associazione TEMPORIUSO.net, si occupa di processi di rigenerazione territoriale e ha realizzato numerosi progetti di riuso temporaneo di spazi in abbandono. http://www.temporiuso.org/

ELENA SACCO, co-fondatrice di DAP studio, studio associato che opera nel campo della progettazione architettonica a varie scale di intervento, dalla progettazione di edifici pubblici, al terziario, alla residenza, alla riqualificazione urbana, con particolare interesse per gli spazi pubblici destinati ad attività culturali. http://www.dapstudio.com/

Dopo i singoli interventi, le cinque professioniste si renderanno disponibili ad un momento di confronto con il pubblico partecipante nell'ottica di sperimentare un'attività di MENTORING, durante la quale tutti i/le presenti potranno discutere e porre domande alle ospiti su qualsiasi argomento relativo all'architettura e alla professione in genere.

Ad introdurre la serata, Francesca Perani e Marta Brambilla, che porteranno l’esperienza del collettivo RebelArchitette e racconteranno i loro progetti più recenti: la pubblicazione del libro digitale Architette=Womenarchitects / Here we are!, che raccoglie i profili di 365 studi al femminile nazionali ed internazionali, ed il lancio del Report/campagna #TIMEFOR50, che indaga la rappresentazione di genere nel mondo del progetto.

L'evento rientra fra le attività proposte dal collettivo a favore della parità di genere nelle professioni, come dichiarato con la campagna #timefor50 #tempodiparità - pari opportunità intese come pari presenza, retribuzione, visibilità delle progettiste all'interno delle loro professioni - e si propone di essere la prima di una serie di serate dedicate alla professione al femminile a Milano, riproducibile anche in altre città italiane.

Comunicato Stampa

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU