Caricamento...

Human Technopole: il nuovo Headquarters

Dal 28.05.2019 al 28.06.2019

Pubblicato da Arexpo Spa sulla piattaforma #concorrimi il bando di concorso internazionale per la progettazione del nuovo Headquarters della Fondazione Human Technopole nell’ex area EXPO 2015, ora denominata MIND

Pubblicato da Arexpo Spa sulla piattaforma #concorrimi dell’Ordine Architetti Milano il bando di concorso internazionale per la progettazione del nuovo Headquarters della Fondazione Human Technopole nell’ex area EXPO 2015, ora denominata MIND.

L’importo stimato per le opere è di 94 milioni e mezzo di euro, l’importo per i servizi di progettazione definitiva ed esecutiva ammonta a 5 milioni di euro. Tre anni per i lavori.
Il 40° concorrimi per lo HQ Human Technopole è strutturato in due gradi, il cui primo (scadenza al 26 luglio 2019) è finalizzato a selezionare le 7 migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado (il cui termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali è il 17 dicembre 2019).
Un milione l’importo complessivo per premi e rimborsi: il vincitore del concorso riceverà un premio di 600.000 euro; il secondo classificato otterrà 120.000 euro di premio, mentre al terzo andranno 80.000 euro. Ciascuno degli altri 4 concorrenti classificati riceverà un rimborso spese di 50.000 euro.

Giuria composta da prof. Giovanni Azzone, prof.ssa Irene Bozzoni, prof. Ennio Macchi, ing. Alberto Sanna, arch. Ekaterina Golovatyuk. Membri supplenti: prof. Giovanni Lozza, arch. Pierpaolo Danelli.

Siamo lieti di aver messo a disposizione la piattaforma web e bando-tipo #Concorrimi per questo concorso – afferma Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine Architetti Milano. In una delle aree più interessanti di sviluppo in tutta Italia, sorgerà un headquarters tra i più innovativi per contenuti, concept e attività di ricerca e sviluppo. E lo strumento #concorrimi è il più adatto, non solo per la sua flessibilità, ma anche per ciò che è e rappresenta: all’innovazione del progetto e del costruito futuro, si lega indissolubilmente una innovazione di processo. È parte di un ecosistema d’innovazione
#Concorrimi diventa partner di una iniziativa di grande rilevanza fisica e simbolica, che avrà una dimensione territoriale importante e una portata scientifica e culturale globale, in un contesto effervescente che nell’immaginario comune internazionale è indissolubilmente legato ai concetti di eccellenza, primazia e servizio”.

Il progetto HQ Human Technopole (con centri di ricerca, facilities, uffici direzionali) prevede la realizzazione di un’infrastruttura altamente innovativa, composta da un nuovo Campus e un nuovo edificio la cui progettazione dovrà seguire dei precisi criteri:

il Campus HT: common ground, integrazione, paesaggio, mobilità
Per quanto riguarda il nuovo Campus HT, saranno valutate positivamente le proposte che prevedono una alta qualità dell’urban design e dell’assetto generale del Campus HT, che ne garantisca l’inserimento e l’integrazione fisica e funzionale nel contesto urbano di MIND, in coerenza con l’assetto complessivo e i principi guida del Masterplan MIND. Ivi compreso il Common Ground, ossia il piano terra destinato pensato come area fruibile, aperto a funzioni permeabili e spazi di contaminazione funzionale.
Altresì, le soluzioni progettuali dovranno interpretare in modo innovativo il concetto stesso di campus, garantendogli una chiara identità e riconoscibilità in continuità con gli edifici esistenti.
In coerenza agli obiettivi di qualità paesaggistica del Masterplan MIND, il concept paesaggistico dovrà integrare gli spazi aperti e quelli costruiti, caratterizzandosi come elemento di connessione e continuità tra le funzioni e gli spazi interni ed esterni al Campus HT.
Dal concorso ci si attendono inoltre proposte innovative di mobilità interna al Campus HT, in termini di modalità, di efficienza dei flussi e funzionalità dei percorsi, disposizione degli accessi e degli spazi di sosta e logistica.

Il nuovo edificio: iconico ed emblematico, funzionale e adattabile, sostenibile e smart
Il nuovo edificio dovrà essere un edificio innovativo di indiscussa iconicità, unicità, riconoscibilità, identità ed emblematicità - dal punto di vista del linguaggio architettonico, espressivo degli aspetti morfologici, compositivi e materici - in relazione all'attività strategica che vi verrà svolta.
In termini di funzionalità, il progetto dell’edificio dovrà adottare soluzioni innovative per la migliore distribuzione funzionale e organizzazione degli spazi e dei percorsi (verticali e orizzontali), in grado di garantire i massimi livelli di efficienza, produttività, accessibilità e fruibilità (nonché all’integrazione tra laboratori e uffici) in relazione alle attività che vi saranno svolte (ivi compresa l’attitudine a consentire riposizionamento e movimentazione di elementi di arredo e attrezzature). Il progetto dovrà garantire il più elevato grado di flessibilità dell'organismo architettonico nella sua totalità, rendendo possibile una rapida adattabilità degli spazi alle sopravvenute esigenze e l'adeguamento dei layout con un contenimento dei costi di intervento, facendo particolare riferimento al sistema strutturale (criteri di forabilità) e al sistema tecnologico e impiantistico (criteri di distribuzione).
Sarà valutata positivamente la soluzione progettuale che preveda sistemi di smart-building in grado di massimizzare sostenibilità ambientale, efficienza e risparmio energetico dell'edificio, con soluzioni tecniche e tecnologiche innovative di comprovata realizzabilità.
Si prevede l’utilizzo di materiali all'avanguardia e di processi e soluzioni tecnologiche costruttive innovative, ma di comprovata realizzabilità, atti a garantire l’industrializzazione del processo, la prefabbricabilità, la modularità e l’efficienza di realizzazione.
Sarà valutata positivamente la soluzione progettuale in grado di garantire la massima durabilità e la limitata necessità di manutenzione delle opere, con particolare attenzione alle soluzioni adottate per ottimizzare e ridurre gli oneri di gestione e di manutenzione ordinaria e straordinaria.

È previsto il sopralluogo facoltativo per la presa visione delle aree interessate dall’intervento che potrà essere svolto tutti i giorni della terza settimana di giugno, dal 17 al 21, presentandosi al Cargo 11 del sito MIND (via Cristina Belgioioso) alle ore 14.30.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica dovrà essere sviluppato con tecnologia BIM.

Bando, DIP e documentazione sono disponibili sulla piattaforma #concorrimi:
https://www.headquartersht.concorrimi.it/

#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU