Caricamento...

ARCHI n°2/2019: L’eredità dell’Accademia in Ticino

Dal 24.05.2019 al 06.06.2019

Mercoledì 5 giugno, dalle 20.30, si terrà, presso la nostra sede in via Solferino 17, il settimo incontro promosso dalla Fondazione in collaborazione con Archi, dedicato al numero "L'eredità dell'Accademia in Ticino". 2 cfp

Mercoledì 5 giugnodalle 20.30 alle 22.30, si terrà, presso la nostra sede, in via Solferino 17, il settimo incontro promosso dalla Fondazione in collaborazione con Archi, rivista bimestrale svizzera di lingua italiana per progettisti, architetti, ingegneri, istituzioni, attori ed operatori del settore edile.

In occasione dell’uscita del n. 2/2019, curato da Fulvio Irace e Graziella Zannone Milan e dedicato a L’eredità dell’Accademia in Ticino, Archi / espazium – Edizioni per la cultura della costruzione –, in collaborazione con la Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano e con il patrocinio dell’Istituto Svizzero, organizza una tavola rotonda dedicata ai giovani architetti laureati all’Accademia di architettura di Mendrisio – Università della Svizzera Italiana, attivi professionalmente nel Cantone Ticino.

1634 è il numero complessivo degli architetti che si sono diplomati all'AAM-USI, 281 dei quali attualmente iscritti all'Ordine Ingegneri e Architetti del Cantone Ticino (OTIA).
Quale sia stato l'impatto che possano aver avuto nel campo architettonico locale è uno degli interrogativi che Archi si pone in questo numero dedicato all'eredità dell'AAM in Ticino.
Per rispondere, ha selezionato 12 studi attivi sul territorio: celoria Architects, LANDS Architetture, LOKOMOTIV.archs office, Stocker Lee Architetti, Krausbeck Architetto, studio Andreani architetti, Architetti Bianchi Clerici, Itten+Brechbühl, dueA architetti, DF_DC architects, delorenzi la rocca architetti, Inches Geleta Architetti.

Programma

Introduce
Mercedes Daguerre, direttrice Archi                          

Modera
Graziella Zannone Milan, Dr. storica dell'architettura, co-curatrice

Discussant
Fulvio Irace, architetto e storico dell'architettura, co-curatore
Aldo Celoria e Otto Krausbeck, architetti AAM-USI, curatori della mostra “Sixteen years old“
Emanuele Saurwein, architetto AAM-USI, LANDS Architetture

domande del pubblico

2 cfp agli architetti

ISCRIZIONE GRATUITA QUI


Incontri passati:

Il primo numero ARCHI 1/2018 - focalizzato sulle cooperative d’abitazione - è stato presentato l'8 maggio 2018 presso la nostra sede, insieme a Paolo Mazzoleni, Mercedes Daguerre, Monique Bosco-von Allmen, Jennifer Duyne Barenstein, Philip Esch e Francesco Perrella (info qui).

Il secondo numero ARCHI 2/2018 - dedicato agli spazi per la musica - è stato presentato il 29 maggio 2018 presso la nostra sede insieme a Mercedes Daguerre, Andrea Roscetti, Roberto Favaro, Silvia Berselli e Linda Parati (info qui).

Il terzo numero ARCHI 3/2018 - dedicato alle opere ingegneristiche del'ingegnere Giovanni Lombardi - è stato presentato il 12 giugno 2018 presso la nostra sede insieme a Mercedes Daguerre, Andrea Pedrazzini, Giulio Barazzetta, Tullia Iori, Ilaria Giannetti, Andrea Debernardi, Alessandro Damiani (info qui).

Il quarto numero ARCHI 4/2018 - dedicato al rapporto tra cinema e architettura - è stato presentato il 18 settembre 2018 presso la nostra sede insieme a Mercedes Daguerre,  Gabriele Neri, Sara Groisman, Adriano Kestenholz e Antonella Dedini (info qui).

Il quinto numero ARCHI 5/2018 - dedicato a opere contemporanee costruite in pietra - è stato presentato il 30 ottobre 2018 presso la nostra sede insieme a Mercedes Daguerre, Luca Romeo e Stefano Zerbi (info qui).

Il sesto numero ARCHI 6/2018 - dedicato al nuovo modello pianificatorio di Mendrisio - è stato presentato il 4 dicembre 2018 presso la nostra sede insieme a Mercedes Daguerre, Stefano Tibiletti, Massimo Carmellini, Alain Robbe e Julien Descombes (info qui).

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU