Caricamento...

I° Aggiornamento in Prevenzione Incendi 2019

Dal 23.05.2019 al 27.06.2019

Il 26 giugno si terrà il 1° modulo proposto dal Gruppo di Lavoro di Prevenzione Incendi dell’Ordine, in collaborazione con la Fondazione, dedicato al tema degli edifici di civile abitazione - 5 cfp

Il Gruppo di Lavoro di Prevenzione Incendi dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, in collaborazione con l’Ordine e la sua Fondazione, propone l’incontro formativo dal titolo: Edifici di civile abitazione: la progettazione con il nuovo D.M. del 25.01.2019


Obiettivi
Lo scopo dell’incontro è quello di affrontare le tematiche relative alla progettazione finalizzata alla sicurezza antincendio e gestione delle emergenze nella realizzazione di edifici di civile abitazione. Partendo dalla normativa vigente, ovvero il D.M. 246 del 16.05.1987 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione si proporrà di approfondire ed inserire le modifiche dello stesso per effetto del nuovo D.M. 25.01.2019, Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16.05.1987, n. 246. Verranno esposti gli aspetti tecnici costruttivi degli edifici di civile abitazione con una attenta analisi del decreto, con la relativa modifica e con particolare riferimento anche alla gestione dell’emergenza negli edifici imposta dal nuovo aggiornamento. Il tema in esame verrà approfondito sviluppando l’architettura antincendio e proponendo alcune soluzioni progettuali sulla base della evoluzione normativa, non perdendo di vista le problematiche relative alle soluzioni progettuali ed al mantenimento della condizioni di sicurezza antincendio.

Il corso avrà inoltre l’obiettivo di fare visionare a tutti una simulazione di intervento con l’uso della autoscala nel cortile del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e dimostrazione delle procedure di intervento dei mezzi e del personale di soccorso sugli edifici di civile abitazione utilizzando il castello e gli automezzi in dotazione ai Vigili del Fuoco. Gli approfondimenti valuteranno alcuni esempi di corretta realizzazione di edifici di civile abitazioni finalizzati alla sicurezza antincendio salvaguardando l’architettura. Aspetti di fondamentale importanza per i progettisti, direttori lavori, gli A/RSPP, e i tecnici antincendio, incaricati di fornire indicazioni e controllare l’efficacia dei processi di esecuzione delle opere occorrenti agli adeguamenti normativi.

Direttore scientifico: Arch. Massimo Russo, Coordinatore Gruppo di Lavoro di Prevenzione Incendi
Collaboratori: Arch.  Arianna Lanzarini e Arch.  Manuela Guffanti, Membri Gruppo di Lavoro di Prevenzione Incendi

Modalità di fruizione
Aula, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano -Via Messina, 35 – MILANO

Crediti formativi e ore aggiornamento
5  cfp per gli architetti
Valido per il rilascio di 5 ore di aggiornamento antincendio  (art. 7 del D.M. 5 agosto 2011)

 

1° modulo: Edifici di civile abitazione: la progettazione con il nuovo D.M. del 25.01.2019
del 26.06.2019 ore 14.00 - 19.00

Programma

Ore 13.50 - 14.00            
Registrazione presenze in entrata  ai fini dell’accreditamento e presentazione con Il Comandante dei Vigili del Fuoco di Milano Ing. Carlo Dall’Oppio e del Direttore Scientifico Arch. Massimo Russo.

Ore 14.00 – 15.00           
Ing. Tommaso Di Lena: La prevenzione incendi negli edifici di civile abitazione e la normativa di riferimento.

Ore 15.00 – 16.00
Ing. Tommaso Di Lena: Le modifiche del quadro normativo a seguito dell’aggiornamento con D.M. 25.01.2019

Ore 16.00 – 17.00
Ing. Tommaso Di Lena: La Gestione  della Sicurezza Antincendio (SGA) negli edifici di civile abitazione come richiesto nel quadro normativo del D.M. 25.01.2019.

Ore 17.00 – 17.30
Geom. Guido Zaccarelli: i cappotti, isolamenti termici e le facciate ventilate nella sicurezza antincendio.

Ore 17.30 - 17.45
Arch. Massimo Russo: illustrazione di esempi progettuali

Ore 17.45 - 18.45
Geom. Ernesto Pagani: esempi di gestione della emergenza negli edifici di civile abitazione dall’accostamento dell’autoscala agli interventi nelle unità immobiliari e procedure di emergenza.

Ore 18.45 – 19.00
Dibattito collegiale
A seguire si svolgerà il test finale di apprendimento e registrazione  presenze in uscita ai fini dell’accreditamento

Costo di partecipazione
Costo Standard: € 70,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Costo Architetti e Ingegneri Iscritti all'Ordine di Milano: € 60,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi). Gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Milano, per poter usufruire dello sconto, devono richiedere espressamente il voucher all'indirizzo mail: formazione@ordinearchitetti.mi.it

Iscrizione mediante e-shop- qui

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252 - formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU