Caricamento...

Reinventing cities: i vincitori

Dal 22.05.2019 al 22.06.2019

Annunciati i 4 progetti vincitori del bando “Reinventing cities”: un quartiere di housing sociale allo scalo di Greco, le terme alle Scuderie de Montel, un edificio per la ricerca oncologica in via Serio, un ostello innovativo in viale Doria

Un nuovo quartiere sostenibile e inclusivo allo scalo di Greco, un teatro delle terme che recupera l’edificio storico delle Scuderie de Montel, un edificio green per la ricerca oncologica in via Serio, un ostello innovativo in viale Doria.

Annunciati il 22 maggio 2019 i 4 progetti vincitori di “Reinventing cities”, il bando internazionale lanciato dal Comune di Milano insieme a C40 per trasformare siti inutilizzati o in stato di degrado in spazi di rigenerazione ambientale e urbana.
Il criterio di selezione chiave dei progetti è stata la qualità delle proposte, in grado di promuovere soluzioni innovative in termini di efficienza energetica, componente green, nuovi servizi, architettura, metodi di costruzione e finanziamento. Oltre a rigenerare 4 luoghi in diverse aree strategiche della città, l’alienazione consentirà al Comune di introitare complessivamente circa 7,3 milioni di euro.

Di seguito il racconto dei quattro progetti vincitori per i siti milanesi, che verranno presentati dai rispettivi team domenica 26 maggio, a partire dalle 18.30, nel corso di un incontro pubblico alla Triennale di Milano promosso dall’Amministrazione comunale.
Per quanto riguarda il quinto sito candidato al bando, il Mercato di Gorla, a fronte di alcune candidature pervenute nella fase iniziale, non è seguita alcuna offerta economica e pertanto non è stato assegnato.

Scalo Greco – L’innesto
Si chiama “L’innesto”, il progetto vincitore (con l’offerta economica di oltre 4,8 milioni di euro) per lo scalo di Greco di proprietà di Ferrovie dello Stato italiane, presentato da Investire SGR S.p.A. insieme ai progettisti Barreca & La Varra, Arup Italia S.r.l. e altri. Un vero e proprio quartiere di social housing a Milano, il primo in Italia a zero emissioni, che si svilupperà sulla superficie dello scalo di circa 73.500 metri quadrati e di questi, il 72% verrà destinato a verde, spazi, percorsi pedonali e attrezzati ad uso pubblico. Saranno 400 i nuovi alloggi di housing sociale (60% in locazione e 40% in vendita convenzionata agevolata) e 300 i posti letto per studenti, per un totale di circa 1500 nuovi residenti, prevalentemente di età compresa tra i 24 e i 44 anni. Grande valore è dato ai concetti di comunità e inclusione: spazi e cucine comuni, laboratori, la portineria di quartiere, il distretto dell’economia circolare. Prevista anche un’App di quartiere dove i residenti potranno trovare le informazioni relative ai servizi a disposizione. 

Scuderie de Montel – Teatro delle Terme
“Teatro delle Terme” è il progetto che porterà a nuova vita le storiche scuderie de Montel di San Siro. Il team multidisciplinare guidato dall’ATI Teatro delle terme si è aggiudicato il ripristino della palazzina liberty con una proposta (offerta economica 1,2 milioni di euro) che coniuga la volontà di preservare gli edifici storici delle scuderie con le potenzialità offerte dalla presenza di acque termali nel sottosuolo e la progettazione di un vasto parco urbano.
L’edificio delle scuderie verrà restaurato e completato secondo il gusto dell’epoca e dotato di caratteristiche di alta tecnologia per il risparmio energetico. Al suo interno verranno ospitate le nuove terme di Milano cui si accederà attraverso un’area verde ad uso pubblico di circa 1.700 metri quadrati dotata di vasche d’acqua, sedute e spazi adatti ad ospitare mercati ed esposizioni.

Via Serio – Vitae
Per via Serio, a sud dello scalo Romana, vince il bando il progetto Vitae, un luogo dedicato alla ricerca scientifica in campo oncologico, che coniuga la tradizione delle antiche certose alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Vitae è presentato da Covivio con lo studio Carlo Ratti associati, Habitech, Fondazione Politecnico di Milano e IFOM e interessa un’area di circa 5mila metri quadrati.
Il progetto presenta l’idea innovativa di compenetrazione tra spazio pubblico e privato e si compone di un nuovo edificio e una piazza verde ad uso pubblico destinata a diventare nuovo punto di ritrovo nel quartiere che ospita già Symbiosis e la Fondazione Prada. L’offerta economica di Covivio sevelopment S.p.A. è stata di 5 milioni di euro, a fronte di una base d’asta di 2.059.600 euro.

Viale Doria – Coinventing Doria
È Coinventing Doria, presentato da Rete fra Imprese B smart con un’offerta economica di 1.073.555 euro, il progetto che ridisegnerà il tratto di via Doria compreso tra viale Brianza e via Giovanni da Palestrina, oggi adibito a parcheggio pubblico a pagamento, trasformandolo in un ostello aperto alla ricettività nazionale e internazionale dotato di ampi spazi d'interesse ed uso pubblico. L’intervento prevede la realizzazione di un edificio di nove piani con affaccio su una nuova piazza. Al piano terra della struttura troverà spazio il bar, elemento aggregativo centrale per i cittadini esterni e per gli ospiti dell’ostello, dotato di camere di varia misura per un totale di 280 posti letto.

Maggiori informazioni sui progetti sul sito del Comune di Milano: https://www.comune.milano.it/-/reinventing-cities.-i-progetti-vincitori-del-bando-di-c40

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU