Caricamento...

Landscape Architecture Series: Water

Dal 21.05.2019 al 20.06.2019

In via Solferino un ciclo di serate dedicato al progetto del paesaggio contemporaneo. Prossimo appuntamento il 20 giugno con l'architetto Michel Desvigne. Dalle ore 20.00, 2 cfp

Il ciclo Landscape Architecture Series: Water, organizzato da Fondazione Ordine Architetti di Milano e curato da Nina Bassoli - Lotus international, porta a Milano i protagonisti del paesaggismo contemporaneo, offrendo uno sguardo ravvicinato su alcuni tra i più rilevanti progetti di paesaggio realizzati negli ultimi anni in Europa. L'acqua è l'elemento centrale per la serie di incontri, che si pongono come occasione fondamentale per riflettere sui possibili rapporti tra vita urbana e agenti naturali; tra costruzione e rinaturalizzazione; tra città, paesaggio, uomo e natura.

Anche a Milano, il dibattito intorno alla riapertura dei Navigli è un tema all'ordine del giorno, su cui l’amministrazione e la cittadinanza si stanno interrogando da diverso tempo. Per costruire un panorama di riferimento al dibattito, tre serate su casi studio europei permetteranno di comprendere i processi e gli esiti di progetti di alta qualità e come le amministrazioni locali abbiano affrontato, insieme ai progettisti, questi temi.

Il primo incontro del ciclo si è tenuto giovedì 30 maggio con Ginés Garrido che ha illustrato il grande intervento paesaggistico e infrastrutturale di Madrid Rio.
Giovedì 6 giugno, con gli architetti dello studio Atelier Descombes Rampini, si è discusso del progetto di rinaturalizzazione del fiume Aire, nell'area di Ginevra. Il 20 giugno Michel Desvigne parlerà di alcuni interventi in diverse città europee dove il progetto di paesaggio è alla base dei grandi piani di rigenerazione urbana.

L'11 luglio, infine, un ultimo incontro servirà a fare un punto più specifico sul caso milanese e sui temi sollevati dalle ipotesi di riapertura dei Navigli, insieme all’amministrazione e alle associazioni dei cittadini.

Landscape Architecure Series: Water
A cura di Nina Bassoli

20 giugno 2019

ore 20.00 | registrazione e aperitivo

ore 20.30 | inizio incontro

Saluti istituzionali | Leonardo Cavalli, Presidente Fondazione Ordine Architetti Milano

Michel Desvigne | Michel Desvigne Paysagiste, Paris
Con: Francesco Repishti, Politecnico di Milano
Michela Palestra, Sindaco di Arese e Presidente Parco Agricolo Sud Milano

ISCRIZIONI QUI

***

Incontri passati

30 maggio 2019
dalle 20.30 alle 22.30

Saluti istituzionali
Stefano Tropea, Fondazione Ordine Architetti Milano 
Filippo Salucci, Direttore Mobilità, Ambiente ed Energia del Comune di Milano

Discussant
Ginés Garrido | Burgos&Garrido Arquitectos, MRIO Arquitectos Asociados S.L., Madrid Rio
con: Belén Hermida, Presidente COAM Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid

Modera
Nina Bassoli, architetto e membro del comitato scientifico per le attività culturali, Fondazione Ordine Architetti Milano 

 

6 giugno 2019
dalle 20.30 alle 22.30

Saluti istituzionali 
Corinna Morandi, vicepresidente Ordine Architetti Milano
Piero Pelizzaro, Chief resilience officer del Comune di Milano

Discussant
Greg Bussien 
| Atelier Descombes Rampini, Genève
Con: Gaia Piccarolo, Lotus International

Modera
Nina Bassoli, architetto e membro del comitato scientifico per le attività culturali, Fondazione Ordine Architetti Milano 

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU