Caricamento...

Formazione intensiva 2019

Dal 20.05.2019 al 15.06.2019

Il 14 e 15 giugno Ordine e Fondazione ripropongono la due-giorni intensiva di aggiornamento professionale. 29 eventi accreditati tra corsi, workshop, serate, incontri, itinerari e proiezioni cinematografiche

Non sei al passo con l'obbligo di aggiornamento professionale e vedi avvicinarsi la fine del triennio formativo?
Dopo l'ottimo riscontro della prima edizione di novembre 2018, Ordine e Fondazione ripropongono a giugno la due-giorni intensiva di aggiornamento professionale in vista della conclusione del triennio formativo, prevista per il 31 dicembre 2019.
Venerdì 14 e sabato 15 giugno 2019 via Solferino 17 apre le porte agli architetti iscritti agli Ordini di tutta Italia per ospitare numerosi eventi accreditati tra corsi, workshop, serate di architettura, incontri, itinerari e proiezioni cinematografiche. Un’opportunità unica per rispettare gli obblighi formativi in una cornice dinamica in cui colleghi e docenti trovano occasioni di scambio e networking.

Sulla base delle osservazioni degli iscritti raccolte durante l’anno l’offerta proposta è variegata e spazia tra discipline di carattere deontologico e proiezioni, corsi e incontri culturali da seguire sia in aula che in modalità webinar, comodamente da casa o dall’ufficio.
Concentrati in sole 48 ore, un totale di 29 incontri accreditati componibili, accedendo all’area riservata del nostro sito, in un programma personalizzato sulla base dei propri interessi e delle proprie esigenze: discipline ordinistiche per ottemperare al conseguimento obbligatorio dei crediti deontologici; corsi di fotografia, disegno, stampa 3D, management; presentazioni di novità editoriali e riviste di architettura; proiezioni di film e cortometraggi commentati; itinerari alla scoperta della Milano di ieri e oggi; occasioni per mettersi alla prova con le soft skills; serate di architettura a tema costruzioni in terra cruda, progettazione inclusiva, benessere indoor, climatologia e tanto altro.


Elenco dei corsi (scarica il programma dettagliato)

VENERDÌ 14 GIUGNO

  • Management dei piccoli studi
  • Videoritratto di Francesco Trabucco   
  • Paolo Zermani, presentazione del volume: Architettura, la luce del sacro e lecture dell’architetto
  • Palladio. Proiezioni video a cura di Magnitudo Film
  • Design for all
  • Uno sguardo su Inarcassa
  • Costruzioni in terra Cruda
  • Frammenti di Milano. Proiezione video a cura di MemoMi
  • Climatologia e meteorologia a supporto della progettazione
  • L’urbanistica tra ieri e oggi: presentazione dei volumi Milano 1946 alle origini della ricostruzione e Le mutazioni dell'urbanistica
  • Sopravvivere al conflitto
  • Benessere Indoor - Introduzione al confort e alla salubrità
  • Gli architetti si raccontano: Opere e progetti di Lopes – Brenna
  • Il contratto professionale per un committente privato
  • Rendering e visualizzazione dell'architettura, motori a confronto
  • Tetti e facciate verdi a Milano: visita guidata

SABATO 15 GIUGNO

  • Discipline ordinistiche: Architettura, etica e deontologia
  • L'acqua del benessere - Presentazione rivista Archi n.3
  • Concorrimi: cos'è e come partecipare
  • Fotografia dell’architettura
  • Impermeabilizzazione
  • Gestire il cambiamento
  • Prototipazione rapida e stampa 3d, soluzioni per l'architettura e il design
  • Workshop: Disegno a mano libera
  • Itinerario: Le nuove istituzioni culturali
  • Itinerario: Nuovi spazi del lavoro

Contatti

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it
 

Form Prova

Caricamento...

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU