Caricamento...

Città Bene Comune

Dal 24.04.2019 al 24.05.2019

A maggio ricomincia il ciclo di incontri sulla cultura del progetto urbano curato da Renzo Riboldazzi che dal 2013 anima il dibattito sui temi dell’urbanistica contemporanea. Prossimi appuntamenti il 7, 14, 21 e 28 maggio. 8 cfp

Anche quest’anno, nel mese di maggio, alla Casa della Cultura di Milano (via Borgogna 3, MM San Babila) torna Città Bene Comune, ciclo di incontri – curato da Renzo Riboldazzi e prodotto dalla Casa della Cultura con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano – sui temi della città, del territorio, del paesaggio e delle relative culture progettuali. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere una cultura urbanistica diffusa attenta ai valori sociali, culturali e ambientali della città e del territorio, oltre che quello di favorire la formazione di una coscienza critica volta all'interpretazione delle trasformazioni urbane e territoriali in atto.

Si parte martedì 7 maggio 2019, ore 18.00, con Ilaria Agostini e Enzo Scandurra, autori di Miserie e splendori dell’urbanistica (DeriveApprodi, 2018). Del libro discuteranno Alberto Magnaghi (professore emerito di Tecnica e Pianificazione urbanistica dell’Università degli Studi di Firenze e cofondatore della Società dei Territorialisti), Maurizio Tira (professore ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica, Rettore dell'Università degli Studi di Brescia e presidente della Società Italiana degli Urbanisti), Graziella Tonon (già professore ordinario di Urbanistica del Politecnico di Milano, cofondatore e membro della direzione scientifica dell’Archivio Piero Bottoni).

Si prosegue martedì 14 maggio 2019, ore 18.00, con Patrizia Gabellini e il suo Le mutazioni dell’urbanistica. Principi, tecniche, competenze (Carocci, 2018), un libro di cui discuteranno Franco Farinelli (già professore ordinario di Geografia dell’Università di Bologna e presidente dell'Associazione dei Geografi Italiani), Pier Carlo Palermo (già professore ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica del Politecnico di Milano, direttore del Dipartimento di Architettura e Pianificazione e preside della Facoltà di Architettura e Società dello stesso ateneo), Silvia Viviani (architetto, urbanista e presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica).

Martedì 21 maggio 2019, ore 18.00, sarà la volta di Carlo Olmo che si confronterà sul suo Città e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose (Donzelli, 2018) con Cristina Bianchetti (professore ordinario di Urbanistica del Politecnico di Torino, già preside vicario della I Facoltà di Architettura presso lo stesso ateneo e coordinatore dell'area dell'Architettura per la VQR 2011-2014), Marco Biraghi (professore ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano e presidente di GIZMO, collettivo di ricerca e rivista di architettura) e Giampaolo Nuvolati (professore ordinario di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca e direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dello stesso ateneo).

Infine, martedì 28 maggio 2019, ore 18.00, Gabriele Pasqui, autore de La città, i saperi, le pratiche. Pensare la città plurale (Donzelli, 2018), discuterà con Stefano Boeri* (architetto, urbanista, professore ordinario di Urbanistica del Politecnico di Milano), Laura Fregolent (professore ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica dell'Università IUAV di Venezia, condirettore del periodico "Archivio di Studi Urbani e Regionali"), Arturo Lanzani (professore ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica del Politecnico di Milano) e Giancarlo Paba (già professore ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica dell'Università di Firenze, presidente della Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole).

*da confermare

L’iniziativa è patrocinata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla Società Italiana degli Urbanisti e si svolge con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.

La partecipazione al ciclo completo darà diritto a 8 cfp agli Architetti

ISCRIZIONI QUI

Per maggiori informazioni: cittabenecomune@casadellacultura.it

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU