Caricamento...

Progettare e riqualificare architetture di pubblico interesse

Dal 23.04.2019 al 18.06.2019

Da giugno la Fondazione propone un ciclo di incontri sulle tematiche legate alla progettazione e riqualificazione di architetture di pubblico interesse. Prossimo appuntamento martedì 18 giugno alle 9.30 in via Solferino. 4 cfp

A seguito di un’indagine sulle tematiche formative e di una segnalazione di interesse ricevuta dagli Iscritti, Ordine e Fondazione hanno attivato un programma di incontri formativi su tematiche legate alla progettazione e riqualificazione di architetture di pubblico interesse. Il percorso vuole approfondire e sviluppare queste tematiche attraverso l’analisi di tre tipologie di riferimento, grazie al contributo di docenti universitari e di progettisti, per meglio illustrare, anche attraverso esempi concreti le sue applicazioni nell’attività progettuale. Il ciclo è composto da 3 appuntamenti dalla durata di 4 ore ciascuno e vedrà la trattazione delle seguenti tipologie: “Biblioteche e pubbliche e centri culturali”, “Edifici scolastici” ed “Impianti sportivi”. Maggiori informazioni sul secondo e terzo incontro saranno disponibili prossimamente su questa pagina e nell'area dedicata all'offerta formativa del nostro sito (qui).

Modalità di fruizione
Aula, in via Solferino 17 a Milano e modalità webinar. Il ciclo è frequentabile nei suoi singoli appuntamenti o per l’intera durata.

Crediti formativi
4 cfp per gli architetti ogni modulo di 4 ore.

1° modulo: Nuovi orientamenti per la progettazione di biblioteche e di centri culturali | 4 cfp
15 maggio 2019 - 09.30 - 13.30
ACQUISTA IL SINGOLO CORSO IN AULA
ACQUISTA IL SINGOLO CORSO IN WEBINAR

Obiettivi
L'incontro si pone l'obiettivo di offrire un inquadramento generale relativo allo scenario attuale in materia di progettazione di biblioteche e di centri culturali. L'incontro offrirà occasione per analizzare i nuovi modelli che si stanno diffondendo e gli aspetti relativi all'articolazione funzionale e all'organizzazione degli spazi e dei servizi. Verranno visionati esempi di realizzazioni nazionali ed internazionali.

Programma
Saluti istituzionali, Consigliere Ordine Architetti Milano
Prof. Marco Muscogiuri 
- Lo scenario di riferimento e i cambiamenti in atto
- Verso nuovi modelli: il programma funzionale, l’articolazione degli spazi e dei servizi, caratteristiche e requisiti- Esempi e casi studio di architetture bibliotecarie a livello internazionale
- L’articolazione interna e la distribuzione funzionale
- Gli spazi e le finiture, gli arredi, l’illuminazione
- Quali orientamenti e quali buone pratiche

Prof. Marco Muscogiuri - architetto e docente al Politecnico di Milano (Dipartimento ABC). Con alterstudio partners srl di Milano, di cui è socio fondatore e consulente, ha realizzato progetti per committenti pubblici e privati e partecipato a concorsi nazionali e internazionali, conseguendo premi e segnalazioni, approfondendo in special modo i temi inerenti gli spazi pubblici e i luoghi della cultura. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della progettazione delle biblioteche e dei luoghi per la cultura e del disegno di architettura.

Sede:  via Solferino 17 a Milano e webinar

COSTI

Costo standard a singolo modulo: € 35,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Costo Iscritti all'Ordine di Milano: € 30,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Corso per under 35: € 25,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi) - per poter usufruire dello sconto, è necessario richiedere espressamente il voucher all'indirizzo mail: formazione@ordinearchitetti.mi.it

ll corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - TEL. 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU