Caricamento...

L’evoluzione digitale negli Studi di Architettura: dal CAD al BIM

Dal 23.04.2019 al 04.06.2019

Martedì 4 giugno 2019 Harpaceas - the BIM expert presenta il seminario dedicato all’evoluzione digitale negli Studi di Architettura dal CAD al BIM. Dalle 13.45 presso la nostra sede, in via Solferino 17

Martedì 4 giugno 2019 si terrà presso la nostra sede, in via Solferino 17, il seminario “L’evoluzione digitale negli Studi di Architettura: dal CAD al BIM“ promosso da Harpaceas – the BIM expert, azienda protagonista della trasformazione digitale del settore delle costruzioni e dell’adozione del BIM.

Con il BIM (Building Information Modeling) per la progettazione architettonica e la successiva digitalizzazione e gestione operativa delle costruzioni, si mettono in campo procedure più competitive sia sul piano dei costi che della qualità dei modelli.
Con il DM 560/2017, il precedente Codice Appalti e la UNI 11337:2017, in Italia il BIM sta passando ad una fase di applicazione che dal settore pubblico si sta diffondendo a quello privato, indipendentemente dal valore o complessità della commessa.
Il BIM ottimizza tutto il ciclo di vita legato allo sviluppo immobiliare attraverso strumenti di progettazione basati su modelli virtuali 3D interoperabili, che si pongono come logica evoluzione rispetto all’utilizzo dei metodi tradizionali di disegno. 
L’adozione della metodologia BIM, e la successiva digitalizzazione dei dati di commessa, risultano oggi l’unica scelta possibile per chi vuole invertire la tendenza negativa del mercato: innovare e ridurre i costi e i tempi, incrementando la qualità, diventano attività imprescindibili in un contesto sempre più competitivo e globalizzato.

Programma

13.45 Registrazione dei Partecipanti

14.15 Benvenuto e Introduzione al Seminario
Dott.ssa Barbara Magaraggia, Direttore Vendite Allplan Italia 

BIM: concetti generali e il ruolo dell’Architetto nella Filiera BIM
Arch. Massimo Stefani, Bim Consultant Harpaceas

Le norme UNI 11337 e DM 560/2017: due leve propulsive per la modernizzazione della progettazione architettonica
Dott. Piergiorgio Galantino, Direttore Settore BIM Architettonico e Impiantistico di Harpaceas

Le resistenze e le obiezioni al BIM: costo da sostenere o opportunità da non perdere
Dott. Piergiorgio Galantino

Software, Risorse e Competenze: da Allplan 2019 alla Certificazione delle nuove professionalità
Arch. Massimo Stefani 

Fare architettura con il BIM, digitalizzare le informazioni per il dialogo con la filiera
Arch. Damiano Chiarini – Geom. Marco Palazzotto, Studio Rinnova (Cremona)

18.00 Conclusioni e Question time
Dott.ssa Barbara Magaraggia - Dott. Piergiorgio Galantino

18.15 Fine lavori 

ISCRIZIONE GRATUITA QUI

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU