Caricamento...

Mostra Premio Gabriele Basilico

Dal 15.04.2019 al 04.05.2019

Alla casa degli architetti milanesi la mostra fotografica del vincitore del Premio Basilico. "Pechino: luoghi, strutture e illusioni", dell’artista cinese Jiehao Su. Mostra visitabile fino al 3 maggio lunedì-venerdì h.10-13 e h.14.30-18. 1 cfp

Alla casa degli architetti milanesi la mostra fotografica del vincitore del Premio Basilico: "Pechino: luoghi, strutture e illusioni" dell'artista cinese Jiehao Su. 

Dal 9 aprile (vernice 10 aprile h. 18.30) sino al 3 maggio 2019 l’Ordine Architetti Milano ospita la mostra fotografica del vincitore della II edizione del Premio Internazionale di Fotografia di Architettura e Paesaggio Gabriele Basilico, organizzato dall’Ordine, dallo Studio Gabriele Basilico e dalla Fondazione Studio Marangoni. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle h.10 alle 13 e dalle h.14.30 alle 18. 1 cfp in autocertificazione

Jiehao Su – selezionato tra 36 artisti da 24 Paesi - nato in Cina nel 1988 e residente negli USA, esporrà in anteprima mondiale il risultato dell’indagine fotografica finanziata dal Premio Pechino: luoghi, strutture e illusioniapprofondita nell’omonimo, nuovo volume (arricchito da un contributo del giornalista e scrittore Federico Rampini) edito da Fondazione OAMi.

Il Premio, biennale, dedicato alla memoria di Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013), grande protagonista della fotografia dell’architettura e del paesaggio a livello internazionale, intende stimolare i giovani (U35) – coi quali il maestro milanese si è sempre posto in dialogo in modo aperto e costruttivo - a indagare l’architettura e il paesaggio attraverso immagini fotografiche che ne disvelino aspetti figurativi, sociali e culturali.

Pechino: luoghi, strutture e illusioni è una ricognizione dell’anima profonda della metropoli, che passa dai parchi sub-urbani ai giardini botanici, dai waterfront ai ritratti di persone, oggetti e situazioni. È un lavoro di rilievo e prelievo del reale, un documentario sociale proposto da una prospettiva personale e svolto con gentilezza poetica. In una duplice direzione: da un lato, sul “rapporto tra le persone, lo spazio pubblico della città e la loro interazione” -afferma l’artista. Dall’altro, “una ricerca dei valori alla base della vita quotidiana, sfruttando la capacità che ha la fotografia di tradurre e trasformare la realtà”.

Una realtà che transita dal labirintico passato urbanistico e architettonico della città vecchia, scampolo di una Cina antica, a un landscape odierno profondamente mutato a una velocità impressionante e fatto di cemento, vetro, grattacieli. La Pechino di Su è un luogo di grandi, clamorosi contrasti, in cui i simboli della Cina ancestrale s’intrecciano con gli aloni del socialismo e i segni di un capitalismo muscoloso.

Il cambiamento urbanistico, immobiliare, nello stile abitativo, ha trascinato con sé la costruzione immaginaria di un nuovo universo”, scrive Federico Rampini nel suo intervento. Pechino oggi è una città “costruita per osservare l’esterno”, non più lo specchio di una civiltà superbamente autosufficiente, orgogliosamente autoreferenziale e massima cultrice di riservatezza, sviluppata in orizzontale e composta da labirinti impenetrabili di vicoli.


L’autore, Jiehao SU, e 2 scatti della mostra e del libro Pechino: luoghi, strutture e illusioni, edito da Fondazione OAMi

Ordine e Fondazione Ordine Architetti Milano
via Solferino 17-19, Milano
info: 02.625341
www.ordinearchitetti.mi.it

 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU