Caricamento...

Premio di Architettura Federico Maggia

Dal 12.04.2019 al 05.05.2019

Fondazione Sella Onlus e gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella lanciano la 7 edizione del Premio in memoria dell’ingegnere architetto biellese Federico Maggia dedicato agli under30 e finalizzato alla riconversione di antichi opifici dismessi

Dopo il successo delle edizioni 2013 e 2015, il Premio biennale di architettura Federico Maggia, invita nuovamente 10 progettisti under 30 a lavorare all’interno di antichi opifici dismessi.

La Fondazione Sella Onlus, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella, lancia la settima edizione (la terza nazionale) del Premio intitolato alla memoria dell’ingegnere architetto biellese Federico Maggia.

Fino al 5 maggio sono aperte le selezioni per entrare nella rosa dei 10 progettisti under 30 che quest’anno si misureranno non solo con gli spazi del Lanificio Maurizio Sella ma con diversi ambiti industriali del biellese.

L’edizione 2019 del Premio intende promuovere il confronto tra giovani progettisti stimolando nuove visioni sugli spazi esistenti del territorio biellese. Il percorso, avviato nel 2013 con “Industrie dismesse. Giovani progettisti fabbricano idee”, che aveva il focus progettuale sul Lanificio Maurizio Sella, si era allargato al contesto paesaggistico, urbano e culturale nel 2015 con “Paesaggi industriali. Giovani progettisti fabbricano idee” fino ad estendersi capillarmente ai confini provinciali con questa edizione. 

Per dare coerenza al processo e favorire un virtuoso e più stretto collegamento tra il Premio e il territorio, è stato introdotto un sistema partecipativo per la scelta degli ambiti di intervento: gli edifici saranno individuati e proposti da soggetti esterni tramite un avviso pubblico o in alternativa indicati dagli stessi concorrenti ammessi alla selezione.

Il Premio è riservato a singoli o gruppi da 2 a 4 membri, di laureati in Ingegneria ed Architettura nati dopo il 5 maggio 1989, residenti in Italia. I partecipanti dovranno porre particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale con la possibilità di integrazione con altre discipline nell’approfondimento del tema.

La giuria, presieduta dall'architetto Mario Botta, e composta da Nino Cerruti (stilista e presidente di Lanificio Cerruti), Yves Nacher (direttore del forum d’Urbanisme et d’Architecture di Nizza), Gianni Massa (vice presidente vicario del Consiglio Nazionale Ingegneri), Marina Salamon (imprenditrice) e Marco Trisciuoglio (docente Politecnico di Torino) assegnerà il Premio Maggia 2019 del valore di 10.000 euro e due menzioni.

Le installazioni saranno aperte al pubblico in un percorso espositivo dal 3 ottobre al 4 novembre e pubblicate in un catalogo. Il vincitore verrà proclamato il giorno stesso dell'inaugurazione.

Il Premio è promosso da Fondazione Sella Onlus con gli Ordini degli Architetti PPC e degli Ingegneri della Provincia di Biella.

Comitato di gestione
Gian Luca Bazzan (presidente), Antonello Bodo, Alessandra Pivato, Manuel
Ramello, Andrea Zorio

Comitato di selezione
Manuel Ramello (presidente), Alberto Cecca, Alberto D’Elia, Stefano D’Elia,
Generoso De Rienzo, Andrea Zorio

A cura di
Gian Luca Bazzan
Identità visiva e grafica
Studio Tassinari Vetta di Trieste (Compasso d'oro 2011 e art director di Casabella)

Con il contributo di
Banca Sella

Con la partecipazione di
Cittadellarte
Fondazione Pistoletto

Calendario
5 maggio: termine per le candidature e chiusura avviso pubblico
31 maggio: pubblicazione dei 10 finalisti e delle aree di intervento
7 giugno: presentazione delle aree di intervento e sopralluoghi
10 giugno-5 luglio: periodo di raccolta quesiti telematici
10 luglio: risposte ai quesiti telematici
14 settembre–22 settembre: allestimento mostra
3 ottobre: proclamazione del vincitore, premiazione e inaugurazione della mostra
4 novembre: chiusura della mostra

Info
www.premiofedericomaggia.it
Ufficio stampa
Comunicarch | Comunicare l’architettura
Via Plana 3 - 10123 Torino
Cristiana Chiorino
+39-3483169465
press@comunicarch.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU