Caricamento...

Ciclo formativo: il legno in edilizia

Dal 11.04.2019 al 10.06.2019

Il 10 giugno si terrà il primo incontro formativo del ciclo: Il legno in edilizia, dedicato alla conoscenza e all’utilizzo del legno nella progettazione - 3 cpf - aula e webinar

Obiettivi e premesse
A seguito di un’indagine sulle tematiche formative e di una segnalazione di interesse ricevuta dagli Iscritti all’Ordine di Milano, l’Ordine degli Architetti e la sua Fondazione hanno deciso di attivare un programma di incontri formativi su tematiche legati alla conoscenza e all’utilizzo del legno nella progettazione. Il primo incontro in programma si terrà il 10 giugno 2019, dal titolo:"Il legno nell’edilizia contemporanea".

Il legno è un materiale antico dalle proprietà fisiche eccezionali e si presta oggi, grazie alle nuove frontiere dell’automazione e dei sistemi ingegnerizzati di produzione, ad essere sfruttato per la realizzazione di nuove forme e architetture.

Crediti formativi
3 cfp per gli architetti

1° modulo: Il legno nell'edilizia contemporanea
lunedì 10 giugno 2019 - 16.30-19.30

Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è quello di acquisire le conoscenze base per un utilizzo consapevole dei materiali vegetali in edilizia e nelle architetture contemporanee. In particolare verranno presentate e discusse le proprietà fisiche del legno e dei principali prodotti edilizi biogenici, le loro caratteristiche meccaniche ed igrotermiche, oltre alle principali tecnologie costruttive disponibili sul mercato con un richiamo ad alcuni casi studio realizzati in varie parti del mondo. Un focus particolare verrà posto sulle proprietà ambientali del legno e la capacità di riduzione delle emissioni di gas serra.

Programma
- Proprietà del legno (carrieristiche meccaniche, termiche, resistenza e reazione al fuoco, assorbimento idrico, stabilità, etc.);
- Il legno e il sisma;
- Storia delle costruzioni in legno. Esempi in Europa, Nord America e Asia;
- Il legno nell’architettura contemporanea: la sfida verso l’alto;
- Nuove tecnologie emergenti e prodotti ingegnerizzati (glulam, microlammellare, bambooLam, etc.);
- Edifici “vegani”.


Docente
Francesco Pittau. Esperto del settore del legno, PhD su metodi e strumenti per la valutazione ambientale di costruzioni in legno. Professore a Contratto al Politecnico di Milano per il corso di Progettazione degli Elementi Costruttivi. Ricercatore Associato al Politecnico Federale di Zurigo presso la cattedra di Costruzioni sostenibili.

Modalità di fruizione
Aula, in via Solferino 17 a Milano e in modalità webinar (on line -in diretta).

Costo di partecipazione:
Costo standard: € 35,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Costo Iscritti all'Ordine di Milano: € 30,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Corso per under 35: € 25,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi) - per poter usufruire dello sconto, è necessario richiedere espressamente il voucher all'indirizzo mail: formazione@ordinearchitetti.mi.it

ll seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252 - formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU