Caricamento...

Assegnato a Milano The Design Prize

Dal 11.04.2019 al 11.05.2019

In occasione della Milano Design Week 2019, si è svolta il 9 aprile la cerimonia di gala della terza edizione di The Design Prize presso il Triennale Teatro dell’Arte. Anastassiades miglior designer

In occasione della Milano Design Week 2019, si è svolta il 9 aprile la cerimonia di gala della terza edizione di The Design Prize presso il Triennale Teatro dell’Arte.

The Design Prize riafferma il riconosciuto prestigio internazionale e si propone come il premio dedicato al Design della città di Milano. Curato da designboom, con il patrocinio del Comune di Milano, il supporto di Triennale Milano e la partnership con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori,Paesaggisti e Conservatori di Milano il premio è stato possibile grazie al sostegno di Edison.

I vincitori sono: Best Designer Michael Anastassiades, Best Design Newcomer Sabine Marcelis, Lifetime Achievement Philippe Starck, Communication Virgil Abloh for OFF-WHITE and Louis Vuitton, Design Curator & Design Critic Andrés Jaque, Ippolito Pestellini Laparelli, Bregtje van der Haak, Mirjan Varadinis, Distribution JINS Eyewear, Exhibition Design Freeing Architecture, Experimentation Formafantasma, In the artistic realm Tomàs Saraceno, On Air , Social Impact Warka Water, Arturo Vittori (Italia/Stati Uniti); Forensic Architecture, The Centre for Research Architecture, Goldsmiths, University of London.

I dieci vincitori sono stati selezionati dalla giuria internazionale, composta da sette nomi appartenenti alle eccellenze nei campi dell’architettura, dell’arte, del design e della cultura: Stefano Boeri, Bjarke Ingels, Neri&Hu, Dominique Perrault, Tomas Saraceno, Kazuyo Sejima, Ralph Nauta e Lonneke Gordijn.

"The Design Prize - ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala - è uno splendido riconoscimento alla creatività e al talento, un plauso alla capacità di tradurre idee e progetti in prodotti, iniziative e architetture. Queste sono doti che Milano sa valorizzare e celebrare in numerosi ambiti, come vedremo anche nei prossimi giorni con la Design Week".

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU