Caricamento...

Moduli edilizi unificati e specifiche di interoperabilità

Dal 05.04.2019 al 05.05.2019

Regione Lombardia ha approvato i moduli unici edilizi standardizzati e compilabili in aggiornamento alla modulistica edilizia precedentemente approvata. Approvate anche le specifiche tecniche per la gestione telematica della modulistica

Modulistica edilizia unificata e standardizzata in formato PDF compilabile, costantemente aggiornata con correzioni e nuove funzionalità: un unico modulo titolare e una sola relazione tecnica di asseverazione per CILA, SCIA, SCIA alternativa al PdC e PdC, moduli singoli per CIL, CFL e Agibilità.

Regione Lombardia ha approvato, in adeguamento alle nuove disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale, i moduli unici edilizi standardizzati e compilabili, che aggiornano e sostituiscono la modulistica edilizia precedentemente approvata con deliberazione n. 6894 del 17 luglio 2017.

La delibera approva le descrizioni estese dei contenuti informativi dei moduli edilizi unificati e standardizzati e il modello dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali per le procedure edilizie che ciascun Comune dovrà compilare e pubblicare sulla propria pagina istituzionale.

Le descrizioni estese sono utili agli utenti per avere cognizione delle possibili scelte inseribili, mentre i nuovi moduli compilabili online sono organizzati in modo da consentirne un uso facilitato che rende visibili e compilabili solo le sezioni derivanti dalle scelte fatte dall'utente.

I nuovi moduli sono:
Modulo Unico Titolare da utilizzare per CILA, SCIA, SCIA alternativa al PdC, PdC
Relazione Tecnica Asseverazione Unica da utilizzare, insieme al Modulo Unico Titolare, per CILA, SCIA, SCIA alternativa al PdC, PdC
Comunicazione Inizio Lavori (CIL)
Comunicazione Fine Lavori (CFL)
Segnalazione Certificata Agibilità
Relazione Tecnica Asseverazione Agibilità da utilizzare insieme alla Segnalazione Certificata Agibilità

Regione Lombardia ha approvato inoltre le specifiche tecniche per l’interoperabilità relative ai moduli sopra elencati, che devono essere utilizzate per la gestione telematica della modulistica edilizia unificata e per l'interscambio informativo tra gli enti coinvolti (decreto n. 16757 del 16 novembre 2018).

Per chiarimenti sui Moduli edilizi unificati e specifiche di interoperabilità consultare la sezione INFORMAZIONI E CONTATTI della pagina di Regione Lombardia http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/Territorio/moduli-edilizi-unificati.

Si raccomanda di rivolgersi al Comune in cui si colloca l’intervento da realizzare prima di utilizzare i nuovi moduli.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU