Caricamento...

Paesaggi di comunità. Giancarlo De Carlo

Dal 01.04.2019 al 06.04.2019

Ricco il calendario di iniziative promosse in occasione del centenario dalla nascita di Giancarlo De Carlo: il 5 aprile un incontro alla Stecca3, 3 cfp. Dal 22 maggio una mostra in via Solferino 17, 1+1 cfp

Tra marzo e aprile 2019 ADA Stecca, Anna De Carlo, MTA associati Temporiuso.net promuovono, con il patrocinio del Comune di Milano e dell'Ordine degli Architetti di Milano, il ciclo "Paesaggi di comunità": 5 incontri, 2 passeggiate e un intervento site-specific dedicati alla figura del grande architetto Giancarlo De Carlo.

Il secondo incontro del ciclo, intitolato “Vision condivisa, tra Utopia, conflitto e pianificazione aperta”, si terrà venerdì 5 aprile alle 18.00 presso il Centro socio-culturale Stecca3, via De Castillia 26. 

Dopo la video-introduzione con protagonista Giancarlo De Carlo, l'Assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran aprirà l'incontro, confrontandosi con gli ospiti presenti: Francesca Venier (Topotek1 Berlino), Sandro Balducci (Politecnico di Milano), Paolo Mazzoleni (presidente Ordine Architetti Milano), Antonella Bruzzese (Politecnico di Milano), Isabella Inti (Temporiuso.net), Ippolito Pestellini (OMA-Office for Metropolitan Architecture).

Modera: Leopoldo Freyrie (direttore Fodazione Ri.U.So).

Riconosciuti 3 cfp agli architetti

In occasione dell’anniversario della nascita di Giancarlo De Carlo - Genova, 12 dicembre 1919, anche Ordine e Fondazione promuovono un ricco calendario di inziative dedicate all'architetto: da maggio a dicembre 2019 una mostra con visite guidate, incontri internazionali e una pubblicazione.

Il 22 maggio, in via Solferino 17, inaugura la mostra dedicata a Giancarlo De Carlo e l'ILAUD, l’International Laboratory of Architecture and Urban Design. L'esposizione rilegge l'esperienza dei laboratori internazionali ILAUD svelandone una molteplicità di spunti sui temi della costruzione e comunicazione del progetto, della partecipazione e il riuso, del rapporto con la città e il territorio.
In occasione della Milano Arch Week, nei giorni 22 e 23 maggio, la mostra, visitabile fino al 12 luglio, sarà accompagnata da una guida.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU