Caricamento...

L’architettura rinnova le città nel tempo

Dal 26.03.2019 al 26.04.2019

Il 22 marzo, a seguito degli eventi che hanno visto coinvolti gli architetti, MIBAC e la città di Ferrara, l’Ordine di Milano, insieme ad altri 60 Ordini provinciali, ha proiettato in sede il video "L’architettura rinnova la città nel tempo"

Venerdì 22 marzo l’Ordine degli Architetti di Milano, in contemporanea ad altri 58 Ordini degli Architetti provinciali d’Italia, enti e istituzioni, ha proiettato il video “L’architettura rinnova la città nel tempo”, un invito a riflettere sul ruolo dell’architettura contemporanea come motore di civiltà, a seguito degli eventi che hanno visto coinvolti gli architetti, il MIBAC e la città di Ferrara.

A Milano la proiezione si è tenuta in via Solferino 17, in occasione dell’evento “Luoghi della produzione e del lavoro tra riuso e rigenerazione urbana” del ciclo Rigenerare la grande Milano.

L’iniziativa, che ha coinvolto tutto il territorio nazionale, è stata promossa dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara in risposta ai recenti avvenimenti che hanno portato al diniego dell’autorizzazione da parte del MIBAC del progetto vincitore del concorso internazionale per l’ampliamento del Palazzo dei Diamanti a Ferrara, vanificando il lavoro delle professionalità coinvolte, invalidando lo stesso strumento del concorso scelto per garantire qualità e imparzialità nell'affidamento degli incarichi e sottraendo alla città vivente l’indispensabile e necessario dialogo tra architettura storica e contemporanea.

Il video “L’architettura rinnova la città nel tempo”, in cui si alternano testi e immagini evocative, è stato scelto come mezzo di comunicazione alla cittadinanza per rafforzare un messaggio condiviso che incentivi questo dialogo e riconosca la professionalità dell’architetto nell'ambito dei processi di trasformazione urbana.

Il progetto, promosso dall’Ordine di Ferrara e sostenuto da gran parte degli Ordini italiani, ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Architetti e della Fondazione Inarcassa, della Federazione Ordini Architetti Emilia Romagna e del Comune di Ferrara.

 

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più