Caricamento...

Archibooks #19. Aperitivo con gli autori

Dal 19.03.2019 al 03.04.2019

Il 3 aprile si terrà un nuovo appuntamento con "Archibooks. Aperitivo con gli autori". Si parlerà del libro "Gio Ponti e Milano" di Salvatore Licitra e Paolo Rosselli. Al Babitonga Cafè la Feltrinelli Pasubio alle 19.30

Il prossimo appuntamento del ciclo"Archibooks. Aperitivo con gli autori" curato da Biblioteca dell'Ordine degli Architetti di MilanoFondazione Ordine Architetti Milano e Libreria Feltrinelli di viale Pasubio, si svolgerà mercoledì 3 aprile alle 19.30 presso il Babitonga Cafè, in viale Pasubio 11. L'incontro sarà dedicato libro Gio Ponti e Milano, Quodlibet, 2018, di Salvatore Licitra e Paolo Rosselli. Intervengono durante l'incontro gli autori e Maria Vittoria Capitanucci. Modera Manuele Salvetti.

In questo libro sono raccolte le architetture che Gio Ponti ha progettato dal 1925 al 1971 a Milano. In tutto sono una quarantina di edifici. A parte alcune architetture che hanno subito alterazioni radicali, queste case, chiese, uffici, sono rimasti come una felice eredità ai milanesi che ci vivono, vi lavorano e le contemplano da quasi un secolo.

--
Archibooks. Aperitivo con gli autori. L'iniziativa è mirata a raccontare novità editoriali ed esplorare il ricco patrimonio di libri e riviste della Biblioteca dell'Ordine. In possesso dal 2009 e in costante aggiornamento, vanta oltre 3.000 volumi dedicati all'architettura milanese e lombarda e da migliaia di numeri delle principali riviste italiane e internazionali di architettura. Complessivamente, la biblioteca conta circa 12.000 record, frutto di acquisti e donazioni di privati o di enti pubblici. Si tratta di un grande patrimonio divenuto centro di documentazione e riferimento culturale per la storia dell'architettura della metropoli ambrosiana, fatto anche di pubblicazioni ricercate, scritti autoprodotti, volumi a circolazione limitata, contributi e dispense didattiche universitarie. Ricordiamo che il catalogo dei libri e delle riviste della biblioteca dell'Ordine e della Fondazione è interamente accessibile online (opac.ordinearchitetti.mi.it).
La consultazione è possibile il mercoledì pomeriggio dalle ore 14 alle 18; per fissare un appuntamento al di fuori di questa fascia oraria è possibile scrivere un'e-mail

Il primo appuntamento del ciclo, dedicato alla collana Itinerari di Architettura milanese, Fondazione OAMi, si è tenuto mercoledì 6 giugno.

Il secondo appuntamento si è tenuto mercoledì 20 giugno e si è parlato del libro "Umberto Riva. Interni e allestimenti", di Gabriele Neri, Letteraventidue, 2017.

Il terzo incontro si è tenuto mercoledì 4 luglio e si è presentato il volume "Incompiuto: la nascita di uno stile/the birth of a style"Alterazioni Video / Fosbury Architecture, Humboldt Books, Milano, 2018.

Il quarto incontro si è tenuto mercoledì 18 luglio per presentare il libro "Architettura italiana dal postmoderno a oggi", di Valerio Paolo Mosco, Skira, Milano, 2017.

Il quinto incontro si è tenuto mercoledì 12 settembre e si parlato del libro "CLAUDIO SILVESTRIN. TIMELESS ITALIAN STYLE, ARCHITECTURE, DESIGN AND PHILOSOPHY", di Claudio Silvestrin, Design Media Publishing UK, Londra, 2018.

Il sesto incontro si è tenuto mercoledì 19 settembre e si è parlato del libro "UTOPIE RADICALI. ARCHIZOOM, REMO BUTI, 9999, GIANNI PETTENA, SUPERSTUDIO, UFO, ZZIGGURAT", a cura di Pino Brugellis, Gianni Pettena, Alberto Salvadori.

Il settimo incontro si è tenuto mercoledì 10 ottobre e si è parlato del libro "Palermo Atlas. Manifesta 12", a cura di OMA. 

L'ottavo incontro si è tenuto mercoledì 17 ottobre e si è parlato del libro "Un'interfaccia per il welfare", a cura di Valeria Bucchetti, Giulio Ceppi. L'incontro è stato moderato da Valentina Auricchio.

Il nono incontro si è tenuto mercoledì 24 ottobre e si è parlato di "Le grandi trasformazioni urbane. Una ricerca e un dibattito per gli scali milanesi" primo volume della nuova collana Quaderni, edita dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e curato da Laura Montedoro, Politecnico di Milano.

Il decimo incontro si è tenuto mercoledì 7 novembre e si è parlato di "Learning Architecture. Four elements", Libria, Melfi 2018, di Enrico Molteni. Con Enrico MolteniPier Paolo Tamburelli e Luca Molinari.

L'undicesimo incontro si è tenuto mercoledì 21 novembre e si è parlato del volume "La casa on/off. Spazi dell'abitare produttivo" di Paola Misino. Con Paola Misino e Giovanni la Varra.

Il dodicesimo incontro si è tenuto mercoledì 5 dicembre e si è parlato di "Habitats", Humboldt Books, 2018, a cura dello Studio di design Julia di Valerio Di Lucente, Erwan Lhuissier e Hugo Timm. Con Valerio Di Lucente, Giovanni Piovene e Giovanna Silva.

Il tredicesimo incontro si è tenuto mercoledì 12 dicembre e si è parlato del volume "Changing Milano", PHOTO Publisher, 2018, di Niccolò Biddau. Con l'autore, Giovanna Calvenzi e Giovanni Pelloso. 

Il quattordicesimo incontro si è tenuto mercoledì 23 gennaio e si è parlato del volume "La città, i saperi, le pratiche", Donzelli Editore, Roma 2018, di Gabriele Pasqui. Con l'autore, Florinda Cambria e Laura Montedoro. 

Il quindicesimo incontro si è tenuto mercoledì 6 febbraio e si è parlato del volume "Everyday wonders. Luigi Caccia Dominioni e Milano", Corraini Edizioni, 2018, di Cino Zucchi e Simona Pierini. Con Cino Zucchi e Simona Pierini.

Il sedicesimo incontro si è tenuto mercoledì 20 febbraio e si è parlato del volume "Re-USA: 20 american stories of adaptive reuse", Jovis, 2017, scritto da Matteo Robiglio. Con Matteo Robiglio. 

Il diciassettesimo incontro si è tenuto mercoledì 6 marzo e si è parlato del volume "Marco Zanuso a Milano", Fondazione OAMi, 2018, scritto da Manolo De Giorgi. Con Manolo De Giorgi e Franco Raggi.

Il diciottesimo incontro si è tenuto mercoledì 20 marzo e si è parlato del volume "ON THE ROAD / MOSCA", Forma, 2017, scritto da Alessandro de Magistris e Umberto Zanetti. Con Alessandro de Magistris, Umberto Zanetti e Laura Andreini. 

Dove:
laFeltrinelli Librerie
Viale Pasubio, 11 Milano
H.19.30

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU