Caricamento...

Il colore: un percorso tra tecnica, arte e storia

Dal 08.03.2019 al 11.05.2019

Nei mesi di aprile e maggio la Fondazione propone un ciclo formativo dedicato al tema del colore, alla sua influenza nella storia, nell’arte e nell’architettura - 4 cfp a modulo

La Fondazione, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, propone un ciclo formativo dedicato al tema del colore, alla sua influenza nella storia, nell’arte e nell’architettura e alla sua applicazione nell’attività progettuale. Il percorso offre elementi di conoscenza e inquadramento culturale, ispirazioni dalla storia dell’arte – con una particolare attenzione al contemporaneo – ed elementi tecnici e di progettazione. Il ciclo avrà dunque 3 incontri con differenti focus tematici per approfondire, con prospettive offerte da professionisti ed esperti, diversi aspetti legati alla percezione e realizzazione del colore.

Destinatari
Si intendono destinatari di questo programma tutti gli iscritti all’Ordine, siano essi giovani iscritti o professionisti  già esperti.

Modalità fruizione
Aula, in via Solferino 19 a Milano e in modalità webinar. Il ciclo è frequentabile nei suoi singoli appuntamenti o per l’intera durata.

Crediti formativi
4 cfp per gli architetti ogni modulo di 4 ore.

1° modulo: Elementi di storia del colore in architettura | 4cfp
5 aprile 2019 - 14.30 - 18.30

Obiettivi
I motivi per conoscere la storia del colore sono molteplici. Il colore fa parte di una cultura universale oltre che di una cultura locale, culture con le quali bisogna confrontarsi quando si progetta; il colore nelle Città e nei suoi quartieri può sia essere elemento distintivo di qualità e di rinascita dal degrado o elemento che ne sottolinea il degrado stesso; il colore va pensato in modo globale legato al suo rapporto con l’habitat, la pianificazione del luogo, l’arredo urbano. Il corso vuole evidenziare la dimensione umanistica che sta attorno al colore, vuole contribuire a far conoscere o integrare la conoscenza di cosa sia il colore oltre la tinta e come i diversi colori nascano nel tempo attraverso una propria storia.  Una storia fatta di epoche, di sensi e sensibilità, di percezioni, di tecnica, di commerci, di arte e di scienza. Nella sua affascinante storia si vedrà come il pensiero filosofico e le tradizioni religiose e etiche hanno avuto tanta parte nella emersione delle tinte/colori e nel loro uso e come volontariamente o attraverso l’uso si sono costruite teorie, sistemi, credenze, ipotesi sulla nascita e sul modo di utilizzare i colori.

Docente
Arch. Valerio Gallinella, Ex-Vice Direttore Generale e direttore centrale patrimonio e servizi generali della provincia di Milano.

ore 14:15 – 14.30:  registrazione partecipanti

Programma

Prima parte
Introduzione: La dimensione del colore, definizione di colore; punti di vista sul colore; criteri socio-storici; periodi storici fondamentali per la scoperta dei colori e riflessi nell’architettura

Seconda parte
Il colore e la società, morale ed etica del colore, la genesi dei colori, i rituali del colore nell’universo urbano

Acquista singolo modulo in aula
Acquista singolo modulo in webinar
 

2° modulo: Il colore nell’arte contemporanea: sfera pubblica, spazi urbani e architettura | 4cfp
15 aprile 2019 - 14.30 - 18.30

Obiettivi
L’intervento intende focalizzarsi sugli usi e i significati del colore nelle opere e nelle pratiche d’arte contemporanea rivolte in particolare a dialogare con gli spazi pubblici e urbani, e con l’architettura. La lettura di lavori di artisti italiani e internazionali – tra cui ad esempio Daniel Buren, Christo, Olafur Eliasson, Federico Herrero, Anish Kapoor, Wolfgang Laib, Imran Qureshi, Jessica Stockholder, James Turrell – rivela la pluralità di funzioni dell’uso del colore come codice espressivo, di tipo comunicativo, costruttivo, metaforico. Il colore diventa un dispositivo per interrogare la memoria, la storia, le cornici sociopolitiche del vivere, l’ecologia, lo spirito e l’identità.

Docente
Arch. Alessandra Pioselli, Direttore Accademia delle Belle Arti G. Carrara di Bergamo

Acquista singolo modulo in aula
Acquista singolo modulo in webinar


3° modulo: Teoria del colore: misurare e mappare | 4cfp
10 maggio 2019 - 14.30 - 18.30


Obiettivi
L’incontro vuole affrontare la parte tecnica legata al tema del colore e ha l’intento di approfondire gli aspetti legati alla progettazione del colore, con un focus specifico relativo all’analisi del colore a alla mappatura dello stesso. Verranno inoltre illustrate e definite le tre coordinate (tinta, chiarezza e saturazione) e approfonditi i diversi sistemi cromatici in base ai campi di utilizzo (NCS e Munsell) con cartelle colori (RAL e PANTONE). Dopo aver compreso e assimilato le caratteristiche dei colori saranno proposti i diversi modi di organizzarli nel progetto, facendo prove di codifica e rilievo del colore. Si passerà poi alla gestione del colore ed al suo utilizzo spiegando la differenza tra la scelta dei colori indagati e la loro applicazione sul progetto attraverso diversi schemi cromatici.
 

Docente
Dott.ssa Francesca Valan, Industrial Designer e socia fondatrice e membro del comitato di presidenza del Gruppo del Colore, associazione italiana per la promozione della cultura del colore.

ore 14:15 – 14.30:  registrazione partecipanti

Programma

Prima parte
Tinta, chiarezza e saturazione

Seconda parte
Analisi dei sistemi di mappatura ed esercitazione

Acquista singolo modulo in aula
Acquista singolo modulo in webinar

Modalità erogazione:
Aula e webinar (on line-in diretta) - Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

ll ciclo di incontri partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Costo:
Costo standard a singolo modulo: € 35,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Costo Iscritti all'Ordine di Milano: € 30,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Corso per under 35: € 25,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi) - per poter usufruire dello sconto, è necessario richiedere espressamente il voucher all'indirizzo mail: formazione@ordinearchitetti.mi.it

Costo del pacchetto dei 3 moduli: € 75,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
ACQUISTA PACCHETTO COMPLETO IN AULA
ACQUISTA PACCHETTO COMPLETO

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione- TEL. 02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU