Caricamento...

Maledetto design

Dal 04.03.2019 al 27.03.2019

Centro Culturale di Milano promuove un ciclo di incontri in cui designer e imprenditori discuteranno dei processi che trasformano le idee in opere di design. Il 13, 20 e 27 marzo 2019 presso l'Auditorium CMC

CMC-Centro Culturale di Milano promuove il ciclo di incontri “Maledetto design”, a cura di Alessandra Coppa, Curatrice editoriale di Design e architettura contemporanea e ideato da Camillo Fornasieri, Direttore del CMC. Dal 13 al 27 marzo, presso l'Auditorium CMC, in Largo Corsia dei Servi 4, tre serate in cui designer e imprenditori discuteranno dei processi che trasformano le idee in opere di design.

Nell’anno di anniversario di Giò Ponti (Milano 1891 – 1979), un ciclo di incontri, dove si vede e si racconta dal vivo la genesi creativa degli oggetti che diventano opere “di design”, dei cult nella vita quotidiana. Procedimenti industriali che realizzano una nuova idea di funzione o che creano egoisticamente una nuova forma nello spazio?
Conversazioni uniche per coinvolgerci nel lavoro personale dei designer e nella traduzione delle idee in forme da parte degli imprenditori, il “segreto” di un sapere e quell’unità tra cultura umanistica e tecnica, condotte con l’ironia, di un “maledetto design” che ci obbliga sempre al nuovo: a quella stranezza dirompente e garbata della inventio.

Programma

Limite. La committenza e l’invenzione
Giulio Iacchetti e Alberto Alessi
mercoledì 13 marzo ore 18,15

Possibilità. Progetto o disegno?
Mario Botta e Maurizio Riva
mercoledì 20 marzo ore 18,15

Creazione. Nuove funzioni da nuove idee
Alberto Meda e Franco Caimi
mercoledì 27 marzo ore 18,15

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU