Caricamento...

ClimaMi: il progetto per uno sviluppo urbano più attento al clima

Dal 04.03.2019 al 04.04.2019

Nel 2019 climatologi, architetti e ingegneri si riuniscono con l'obiettivo di fornire gli strumenti per l’adozione di scelte progettuali, gestionali e legislative più sostenibili nell'ambito dello sviluppo del territorio milanese



Al via il progetto ClimaMi - Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese promosso da Fondazione OMD - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo in collaborazione con Fondazione Ordine Architetti MilanoFondazione Lombardia per l’Ambiente e Fondazione Ordine Ingeneri di Milano con l'obiettivo di fornire gli strumenti per l’adozione di scelte progettuali, gestionali e legislative più sostenibili da parte dei professionisti che si occupano di progettazione e gestione del territorio milanese. Finanziato da Fondazione Cariplo, il progetto coinvolge la città di Milano e alcuni comuni della Città Metropolitana di Milano.

Quello milanese è un territorio vario e articolato dove si verificano fenomeni climatici peculiari e complessi (come la forte disomogeneità tra le variabili meteorologiche rilevate nelle diverse aree e l’isola di calore, che determina un microclima più caldo nel centro rispetto alle zone periferiche). Sono quindi fondamentali la consapevolezza e la preparazione dei professionisti dell’energia, dell’urbanistica, delle costruzioni e della salute pubblica, che con il loro lavoro possono impattare in maniera significativa sull’adattamento al cambiamento climatico e sulla mitigazione dei suoi effetti più negativi nelle città. 

Attraverso percorsi di aggiornamento e seminari che si svolgeranno durante l'arco del 2019, ClimaMi mira a rendere centrale la conoscenza e l’utilizzo dei dati climatici tra ingegneri, architetti, urbanisti, amministratori e tecnici degli enti pubblici territoriali, formandoli, anche attraverso linee guida specifiche, sulla loro corretta interpretazione e applicazione al lavoro.
Allo stesso tempo, il progetto si propone di offrire un insieme di dati completo, organizzato e aggiornato a cui questi professionisti possono attingere: ciò avverrà grazie alla creazione di un database climatologico e di un atlante climatico che rappresenti, anche graficamente, la variabilità dei fenomeni climatici e meteorologici tra le diverse aree. I dati sono forniti dalla rete meteorologica della Fondazione OMD, che sul territorio coinvolto nel progetto gestisce 21 centraline (delle quali 8 nella città di Milano) in grado di rilevare in continuo differenti variabili meteorologiche.

Il risultato del progetto sarà presentato al pubblico nel dicembre 2019 e rappresenterà un modello di climatologia urbana replicabile e facilmente esportabile anche in altri contesti cittadini. 

Tra ottobre e novembre saranno realizzati due moduli formativi dedicati ai professionisti del settore per approfondire le interrelazioni tra le conoscenze meteoclimatiche e le pratiche adattive in ambito urbano ed edilizio. I corsi daranno crediti formativi ai partecipanti degli ordini (previsti cfp) e si potranno seguire anche attraverso la modalità webinar. 

Tutte le info su progettoclimami.it

Comunicato stampa scaricabile qui

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU