Caricamento...

Trasformazioni urbane innovative

Dal 26.02.2019 al 15.03.2019

Il CNAPPC bandisce una Call for project per raccogliere gli interventi innovativi di riqualificazione urbana realizzati attraverso i Programmi Nazionali ed Europei. Deadline: 15 marzo 2019



Il CNAPPC, attraverso il Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee e con il Patrocinio dell'Anci, ha bandito una Call for project per raccogliere e mettere a sistema gli interventi innovativi di riqualificazione urbana capaci di diventare elementi propulsori e significativi per le future azioni di rigenerazione.

La Call “Trasformazioni urbane innovative” si rivolge ai professionisti, comuni, enti e associazioni che hanno realizzato o stanno realizzando progetti sui temi dell'Agenda Urbana (mobilità sostenibile, efficientamento energetico, infrastrutture per l'inclusione sociale, tutela dell'ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali) attraverso i Programmi Nazionali ed Europei (Piano Periferie, UIA, Smart City, Urbact, Horizon 2020, ecc.).

Il tema della call può essere inteso alle diverse scale territoriali all'interno delle quattro categorie di concorso:

  • Città moderna e contemporanea: crescere e vivere meglio senza consumo di suolo;
  • Città storica: nuove funzioni e nuovi modi di abitare;
  • Piccoli centri, aree interne e nuovi paesaggi: strategie per tutelare il patrimonio e rinnovare il tessuto sociale;
  • Micro-interventi partecipati e innovativi di riqualificazione urbana.

Possono essere candidati interventi, realizzati o in corso di realizzazione, ma già diventati veicolo di cambiamento e di inversione di tendenze quali abbandono, degrado, spopolamento, e quindi, responsabili della nascita, contestuale o successiva, di interventi di riqualificazione più ampi con attività culturali ed economiche al contorno.

Il CNAPPC intende divulgare i risultati attraverso una pubblicazione e una mostra di presentazione dei progetti selezionati ed esponendo gli stessi in occasione di eventi nazionali ed internazionali.

Per partecipare è necessario inviare la propria adesione via email a: call_tui@cnappc.it, entro il 4 marzo 2019 ore 12.00, la scadenza ultima per l’invio dei progetti è prevista entro il 5 Aprile 2019

Su http://www.awn.it/attivita/biennale-spazio-pubblico-2/7411-trasformazioni-urbane-innovative le informazioni per poter partecipare.

SCARICA LA CALL QUI

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU