Caricamento...

Tutelare e proteggere il lavoro del Professionista

Dal 25.02.2019 al 31.03.2019

L'Ordine e la sua Fondazione propongono un nuovo ciclo formativo dedicato alle discipline ordinistiche, dal titolo: "Tutelare e proteggere il lavoro del Professionista"- 1° incontro 29 marzo - 4+2 cfp

L'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione, propone un ciclo formativo dedicato alle discipline ordinistiche, dal titolo: "Tutelare e proteggere il lavoro del Professionista" - Deontologia, legislazione e tecnologia per l'attività professionale nei nuovi processi di progettazione.

Premesse
L’Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano e la sua Fondazione hanno deciso di attivare un programma di incontri che possa avere sia valore formativo e di aggiornamento professionale per gli iscritti, sia rappresentare occasione di dibattito culturale e confronto professionale. Il ciclo di incontri è il risultato di un tavolo di lavoro preparatorio che ha visto la collaborazione di nostri consulenti e di esperti del settore.

Comitato scientifico
Elena Carpani, Andrea Mandelli, Licia Garotti, Antonio Papi Rossi, Francesca Bagliani, Carlo Lanza, Antonio Zanuso, Paolo Mazzoleni, Marialisa Santi, Stefano Rigoni.

Destinatari
Si intendono destinatari di questo programma tutti gli iscritti all’Ordine, siano essi giovani iscritti o professionisti  già esperti. Il ciclo di incontri avrà diversi focus tematici per meglio rispondere alle diverse problematiche che il professionista può riscontrare; sono previsti momenti frontali e di confronto con casi pratici.

Modalità fruizione
Aula, in via Solferino 19 a Milano e in modalità webinar. Successivamente verranno trasformati in e-learning.


TITOLO 1°INCONTRO: DIRITTI E DOVERI DEL PROFESSIONISTA – SEMINARIO D'INQUADRAMENTO GENERALE

Obiettivi
Il seminario vuole approfondire il tema relativo alla frammentazione degli incarichi (esecuzione delle diverse fasi da parte di diversi professionisti) e agli sviluppi della professione che sta cambiando, anche in relazione a nuovi modelli di lavoro e alla digitalizzazione dei processi. Il seminario ha l'intento di approfondire gli aspetti  deontologici della professione e si vuole focalizzare sul tema del diritto d'autore, anche in relazione alla valutazione economica dell'attività professionale. L'incontro vuole offrire un quadro generale e porre l’attenzione sui fondamenti normativi e fornire alcune istruzioni utili alla propria attività professionale.

Crediti formativi: 4 cfp deontologici per gli architetti
Data: venerdì 29 marzo 2019, dalle ore 09.30 alle ore 13.30.

Programma

ore 9:15 – 09.30:  registrazione partecipanti

Introduzione e saluti istituzionali
09.30- 09.45: arch. Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano

Prima parte
09.45-10.45: avv. Elena Carpani e Andrea Mandelli, studio CREA 
Diritti sui  progetti tecnici e sulle progettazioni ripetibili; tutele relative.

Seconda parte
10.45-11.45: avv. Licia Garotti, Studio Legale Gattai Minoli

11.45-12.00 pausa caffè

Terza parte
12.00-13.00: avv. Antonio Papi Rossi, Studio legale Amministrativisti Associati
Qualità e competenza della professione, forme di tutela 

Conclusioni
13.00-13.30: Eventuali domande e saluti istituzionali, arch. Paolo Mazzoleni, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano

Iscrizioni sulla Piattaforma im@teria - 10,00 euro per diritti di segreteria.


TITOLO 2° INCONTRO: DIRITTI E DOVERI DEL PROFESSIONISTA – CASI PRATICI

Obiettivi
Il seminario vuole offrire esempi e casi concreti che i consulenti hanno affrontato con professionisti del settore e al contempo dare istruzioni, linee guida, consigli su casi tipo scelti dall'Ordine e su casi proposti dai partecipanti.

Crediti formativi: 2 cfp deontologici per gli architetti
Data: venerdì 29 marzo 2019, dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

Programma

ore 14:15 –registrazione partecipanti

Prima parte
14.30- 15.30: Analisi e presentazione casi scelti dall'Ordine degli Architetti di Milano.

Seconda parte
15.30-16.30: Analisi e presentazione documentazione inviata dai partecipanti (*), "istruzioni” ed eventuali domande del pubblico.

NB:
(*) I partecipanti al seminario potranno far pervenire eventuali domande o condividere alcune problematiche riscontrate durante la propria attività professionale. I quesiti o casi da sottoporre saranno inviati ai relatori al fine di estrapolare casistiche utili per la trattazione della seconda parte dell'incontro. (La documentazione dovrà pervenire entro e non oltre il 15 marzo 2019, mediante il seguent form on line). 

Relatori: arch. Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine degli Architetti di Milano, arch. Carlo Lanza, Presidente Commissione Parcelle dell’Ordine degli Architetti di Milano, 
avv. Licia Garotti, Studio Legale Gattai Minoli, avv. Elena Carpani e Andrea Mandelli, studio CREA, avv. Antonio Papi Rossi, Studio legale Amministrativisti Associati.

Iscrizioni sulla Piattaforma im@teria - 10,00 euro per diritti di segreteria.

 

Prossimi incontri previsti:

3° incontro: Il BIM e le implicazioni per il professionista (Il Building Information Modeling). Focus di approfondimento al fine di chiarire i diritti di uso del modello del professionista. Tema della parcellizzazione in relazione ai modelli virtuali.

4° incontro: Il ruolo dell'Assicurazione professionale. Focus di approfondimento per avere piena consapevolezza delle proprie esigenze in funzione della propria realtà professionale ed essere adeguatamente tutelati.

5° incontro: Design e le royalties. Focus di approfondimento sul tema del design e diritto d’autore nel mondo del retail- Concept riproducibile.

 


 

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU