Caricamento...

Alessandro Mendini

Dal 20.02.2019 al 20.03.2019

Il 18 febbraio 2019 si è spento a Milano Alessandro Mendini, all'età di 87 anni. Lo ricordiamo con una lettera dell'architetto e amico Franco Raggi e con un video di una sua partecipazione alle nostre attività

Il 18 febbraio 2019 si è spento a Milano Alessandro Mendini, all'età di 87 anni. Giovedì 21 febbraio la salma sarà ospitata presso la Triennale di Milano dalle ore 10 alle ore 13.30. Alle ore 14.45 il funerale si terrà presso la chiesa milanese di Santa Francesca Romana. 
Nato a Milano il 16 agosto 1931, Mendini è stato uno tra i grandi protagonisti del design e del progetto. Laureatosi in Architettura nel 1959 al Politecnico di Milano, nel corso della sua vita ha creato oggetti che hanno rivoluzionato il mondo del design; è stato direttore delle riviste Modo, Casabella e Domus ed è stato premiato tre volte - 1979, 1981, 2014 - con il Premio Compasso d'Oro.


 Alessandro Mendini nella Stanza Banale alla Biennale di Venezia 1980. Foto Santi Caleca 

L'architetto e amico Franco Raggi lo ricorda con una lettera:

Caro Sandro,

questa volta ti copio. Per parlare di te scrivo una lettera come quelle che scrivevi su Domus a personaggi diversi del mondo dell’architettura del design e non solo. Accompagnavi, in copertina, a questo Editoriale/lettera un ritratto del personaggio; un ritratto ritoccato deformato e ambientato che costituiva un originale progetto di comunicazione grafica e anche un modo cosmetico di raccontare  i personaggi. Non so se tu sia stato un architetto, probabilmente sei stato “anche” un architetto. L’architettura spesso si adagia e si rinchiude nella propria estetica autoreferenziale isolandosi dai contesti e inviando segnali, a molti, incomprensibili. Il tuo lavoro invece ha messo al centro la cultura del progetto come atto fondativo antropologico, concettuale e spesso provocatorio. Abbiamo lavorato insieme per molti anni , prima a Casabella poi a MODO, anni durante i quali ho ammirato la tua capacità di costruire strategie di comunicazione che parlassero e raccontassero con parole immagini e oggetti il disagio della modernità e mettessero in campo strumenti di critica e di riflessione sul nostro ruolo spesso ambiguo di progettisti. 

Abbiamo esplorato insieme i confini scivolosi del kitsch, del pop e della banalità, cercando di capire ed interpretare la necessità di un progetto che traesse le sue ragioni dal mondo reale e producesse oggetti capaci di stimolare riflessioni e conflitti. L’hai fatto praticando il rischio dell’imprevisto e del cattivo gusto. Ci hai insegnato che il progetto è un atto di comunicazione e insieme di critica delle condizioni di necessità che lo provocano. Progettare è disegnare e scrivere storie, consapevoli che a volte anche la sgradevolezza, l’acidità, il paradosso e l’ironia sono formidabili grimaldelli contro la convenzionalità e la paralisi del pensiero. Come architetto, designer e scrittore hai esplorato coraggiosamente i confini della nostra disciplina dimostrando come la trasgressione, la riflessione e la contaminazione siano possibili motori di rinnovamento al di là dell’esito puramente formale del lavoro. Potrei dire, pensando al tuo posto, che se non c’è pensiero e senso non c’è forma. Hai provocatoriamente detto che volevi essere Walt Disney e Geppetto ma hai prodotto oggetti e figure che raccontano fiabe inquietanti. Insieme a molti oggetti utili, hai disegnato sedie per non sedersi, case sussurranti, troni di paglia, lampade senza luce e Kit per crocifissione. Hai anche costruito una valigia per l’ultimo viaggio, era in matallo pieno con la maniglia tagliente per non poterla sollevare. Chissà se l’hai portata via con te. 

Franco Raggi
20 febbraio 2019

 

Di seguito un video della più recente partecipazione di Alessandro Mendini alle nostre iniziative culturali: la serata inaugurale della mostra Aldo Rossi e Milano 1955-1995, allestita in sede nel 2017. 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU