Caricamento...

Ntc 2018 – circolare in G.U.

Dal 19.02.2019 al 19.03.2019

Pubblicato in G.U. il decreto ministeriale contenente la Circolare esplicativa delle Ntc 2018. Obiettivo del documento è fornire indicazioni e chiarimenti per un’applicazione univoca e più agevole delle norme

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale contenente la circolare esplicativa delle Norme tecniche per le costruzioni (Ntc) 2018. Obiettivo del documento è fornire a tecnici, progettisti direttori dei lavori, collaudatori, imprese di costruzione, produttori di materiali e componenti, enti di controllo, ecc) indicazioni e chiarimenti per un’applicazione delle norme univoca e più agevole.

Queste ultime sono in vigore da marzo 2018, e la circolare ha inteso integrarne alcuni paragrafi per una migliore comprensione e corretta applicazione, adottando anche un approccio didascalico ed esemplificativo.

Come avvenuto con le precedenti, la nuova circolare è strutturata in 12 capitoli, e riprende la medesima numerazione dei capitoli e paragrafi delle Ntc, preceduti dalla lettera C:

Capitolo 1 - Oggetto
Capitolo 2 - Sicurezza e prestazioni attese
Capitolo 3 - Azioni sulle costruzioni
Capitolo 4 - Costruzioni civili e industriali
Capitolo 5 - Ponti
Capitolo 6 - Progettazione geotecnica
Capitolo 7 - Progettazione per azioni sismiche
Capitolo 8 - Costruzioni esistenti
Capitolo 9 - Collaudo statico
Capitolo 10 - Redazioni dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo
Capitolo 11 - Materiali e prodotti ad uso strutturale
Capitolo 12 - Riferimenti tecnici

Tra i vari chiarimenti offerti dalla Circolare, il capitolo 8 affronta il tema delle costruzioni esistenti, introducendo la distinzione tra le tre tipologie di intervento che possono essere effettuate su una costruzione esistente: riparazioni o interventi locali, interventi di miglioramento e interventi di adeguamento.

Per gli approfondimenti, si rimanda alla letture del Dm: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/02/11/19A00855/sg

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU