Caricamento...

Luoghi della produzione e del lavoro tra riuso e rigenerazione urbana

Dal 15.02.2019 al 23.03.2019

Il 22 marzo 2019 si terrà il 3° incontro del ciclo di appuntamenti dedicati ai temi della rigenerazione della grande Milano organizzati da Ordine e Fondazione in collaborazione con Città Metropolitana e Assolombarda. 4 + 2 cfp

Il 22 marzo 2019 prosegue il ciclo di cinque appuntamenti dedicati ai temi della rigenerazione della grande Milano organizzati dall'Ordine degli Architetti di Milano in collaborazione con Città Metropolitana e Assolombarda.

Incontri, dibattiti, approfondimenti e workshop con esperti per architetti, enti, associazioni, imprese e cittadini. Rigenerare la grande Milano è una proposta di alto valore formativo professionale, un’occasione di dialogo culturale e un’opportunità di scambio tra enti e attori del territorio Milanese. Il progetto è stato avviato nel 2018, con un primo incontro dedicato agli spazi, servizi e comunità e un secondo appuntamento relativo alla rigenerazione degli spazi aperti. I luoghi della produzione e del lavoro, i luoghi dell'abitare, risorse pubbliche e private sono i temi principali che verranno affrontati nel corso dell'anno attraverso workshop e presentazioni di casi studio milanesi e non solo.

I destinatari degli incontri sono gli iscritti all’Ordine, il personale tecnico dei 134 comuni della Città Metropolitana, imprese, cittadini, enti e associazioni impegnati in progetti di rigenerazione e riqualificazione del territorio metropolitano di Milano. Gli appuntamenti, con durata variabile, dalle 4 alle 6 ore, si terranno in aula presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Milano, in via Solferino 19 e in modalità webinar e si alterneranno in lezioni frontali e workshop.

Il terzo incontro dal titolo: "Luoghi della produzione e del lavoro tra riuso e rigenerazione urbana" si terrà il 22 marzo 2019 dalle 09.00 alle 13.30 in aula e webinar (4 cfp) e si concluderà con una sessione pomeridiana di workshop, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e in parallelo una visita guidata ai Magazzini Raccordati, dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

Coordinamento scientifico a cura di: arch. Chiara Nifosì.

"Luoghi della produzione e del lavoro tra riuso e rigenerazione urbana"
Spazi, pratiche e politiche

Obiettivi:La fase espansiva dei piani urbanistici è, come noto, ormai conclusa e i nuovi strumenti di gestione del territorio esprimono la necessità e opportunità di un ripensamento complessivo della crescita urbana a favore del riuso di aree dismesse o degradate. La rigenerazione delle aree produttive, soprattutto nella regione urbana milanese che ha costruito la propria immagine sulla manifattura, diviene un tema urgente che richiede la collaborazione di diversi soggetti: professionisti, aziende, enti ed amministrazioni pubbliche di governo del territorio e delle città, università e centri di ricerca e cultura. Le aree produttive rappresentano infatti per dimensioni complessive una parte significativa del potenziale di rigenerazione della città e del territorio lombardo e di ripresa nella crisi dei settori della produzione stessa.Un numero consistente di questi luoghi mostra oggi condizioni di degrado, di parziale sottoutilizzo o di abbandono, di deficit strutturali ed energetici, di mancanza di servizi. Per la loro localizzazione, in stretta relazione con le reti idrografiche, ferroviarie e infrastrutturali, questi luoghi presentano spesso una ulteriore occasione nell’ambito di possibili programmi di rigenerazione ambientale. Oltre alle grandi trasformazioni che attraverso progetti unitari hanno modificato nel tempo il paesaggio urbano con grossi investimenti da parte di enti pubblici e operatori privati, un altro forte elemento di cambiamento del territorio proviene da trasformazioni minute, diffuse e non pianificate: riusi, riadattamenti di spazi per nuove destinazioni d’uso - produttive, artigianali, commerciali e culturali - hanno talvolta portato ad una rigenerazione incrementale di quartieri e parti di città.Il III incontro sulla RIGENERAZIONE propone una riflessione sui possibili scenari di trasformazione delle aree produttive e dei luoghi del lavoro (SPAZI E PRATICHE ) con l’obiettivo di delineare le componenti di un profilo tecnico di progettista, capace di comprendere e far dialogare la molteplicità di soggetti portatori di interessi nei processi di rigenerazione urbana e di proporsi come parte attiva nella gestione del processo di trasformazione, che va al di là della stesura del progetto funzionale. 

Per iscrizioni:

Sessione mattutina, dalle ore 09.00 alle 13.30, aula e webinar - 10,00 euro diritti di segreteria - acquisto su Im@teria - 4 cfp
Sessione pomeridiana, dalle ore 14.30 alle 16.30, workshop - evento gratuito riservato solo a chi ha partecipato alla sessione mattutina - iscrizioni su Im@teria - 2 cfp
Visita guidata ai Magazzini Raccordati, dalle ore 14.30 alle 16.30, - 10,00 euro - acquisto sull'e-shop di Fondazione - 2 cfp

- PER I NON ARCHITETTI iscrizioni gratuite senza crediti formativi qui 

Per poter acquistare il corso è necessario:

- per gli Iscritti all'Ordine di Milano accedere alla propria area riservata, inserire matricola e password e seguire le istruzioni che trovate a questo link
- per gli Iscritti ad altri Ordini accedere direttamente dalla piattaforma iM@teria secondo eventuali istruzioni fornite dal proprio Ordine di appartenenza

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU