Caricamento...

Storie di architetti e architetture 2019

Dal 12.02.2019 al 12.03.2019

Dopo il successo riscosso nel 2018 torna il ciclo di eventi promosso da Ceramiche Refin per valorizzare noti architetti del '900 attraverso conferenze e visite esclusive alle più significative architetture italiane. Riconosciuti cfp

Dopo il successo riscosso nel 2018, Ceramiche Refin continua il percorso di promozione del dibattito e confronto progettuale con un nuovo calendario di eventi del ciclo “Storie di architetti e architetture”, volto valorizzare noti architetti del Novecento attraverso una serie di conferenze e visite esclusive alle più significative architetture italiane.
Le conferenze, a cura del critico di architettura Emanuele Piccardo, si terranno a partire dal mese di marzo presso Refin Studio a Milano. Parallelamente agli incontri il progetto prevede un palinsesto di visite esclusive ad invito all’interno di importanti architetture solitamente non aperte al pubblico. 

Conferenze
Il 2019 è un anno ricco di celebrazioni di architetti e architetture. Il progetto vuole focalizzare l’attenzione su alcuni protagonisti della storia dell’architettura come Paolo Soleri, Giancarlo De Carlo, Vittoriano Viganò e la fondazione della discoteca radicale Space Electronic a Firenze ad opera del gruppo 9999.

Visite alle residenze
Per rendere omaggio a De Carlo e Viganò, sono previste le visite a Ca’ Romanino, sui colli urbinati, e alla Villa “La Scala” a San Felice del Benaco sul Lago di Garda.

Tutti gli eventi, organizzati con la sponsorizzazione di NCS Colour Centre Italia Srl, saranno rivolti ad architetti e professionisti del progetto e daranno diritto a crediti formativi professionali.

Maggiori informazioni sul sito refin.it
 

Conferenze c/o Refin Studio, via Melone 4, Milano
07 marzo 2019  h. 17:00
Paolo Soleri. Dall’inizio al deserto. 2 cfp

Iscrizioni qui

interventi di:
Federica Doglio –  Architetto, NABA
Luigi Spinelli - Architetto, Politecnico di Milano
Emanuele Piccardo  - Critico di architettura, direttore di archphoto.it
Moderatore:  Fulvio Irace 


4  aprile 2019 h. 17:00
Giancarlo De Carlo. Progettare il centro storico. 2 cfp


interventi di:
Franco Bunčuga – Architetto
Tiziana Fuligna – Storica dell’arte
Francesca Gasparetto – Conservatore beni culturali
Emanuele Piccardo  - Critico di architettura, direttore di archphoto.it
Moderatore:  Simona Bordone 


09 maggio 2019 h. 17:00
Vittoriano Viganò: il principio del non finito come scelta di vita.

interventi di:
Ugo La Pietra – Architetto, artista
Anna Rita Emili - Architetto, Scuola di Architettura e Design, Unicam
Moderatore: Emanuele Piccardo 


10 ottobre 2019 h. 17:00
Radical Disco: Space Electronic


Interventi in fase di definizione 
Richiesti cfp

 

Visite residenze, 1 cfp

24 maggio 2019 - Urbino
Cà Romanino di Giancarlo de Carlo

07 giugno 2019 – Bergeggi (SV)
Torre del Mare di Mario Galvagni

21 giugno 2019 – San Felice del Benaco (BS)
Villa la Scala di Vittoriano Viganò

05 luglio 2019 – Vietri sul Mare (SA)
Ceramiche Solimene  di Paolo Soleri

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU