Caricamento...

Prevenzione incendi nei condomini: a breve le nuove norme

Dal 11.02.2019 al 11.03.2019

Le misure di prevenzione antincendio saranno commisurate all’altezza degli edifici. Adeguamenti entro il 6 maggio 2020 per le misure gestionali, entro il 6 maggio 2021 per gli impianti. Coinvolte anche le facciate degli stabili

Dal prossimo 6 maggio, con l'entrata in vigore delle nuove norme per gli edifici di civile abitazione (Decreto Min. Interni 25 gennaio 2019), c'è un anno di tempo entro il quale va attuata gran parte delle nuove disposizioni. Il Decreto modifica le norme del 1987. La pianificazione dell'emergenza fa ingresso per la prima volta nei condomìni, anche se non annoverabili tra i luoghi di lavoro.

  • Le misure di prevenzione e i livelli di prestazione antincendio saranno commisurate all’altezza degli edifici.
  • Le nuove disposizioni si applicano agli edifici di altezza antincendio pari o superiore a dodici metri.
  • Gli amministratori di condominio possono avvalersi di consulenze di professionisti dell'area tecnica.
  • Entro un anno bisogna mettere in atto tutte le misure organizzativo-gestionali prescritte.

I condomini di altezza antincendio inferiore a 24 metri sono soggetti a minori incombenze. La complessità cresce all’aumentare dell’altezza antincendio, per cui la norma individua quattro livelli di prestazione:

- L.P. 0 per gli edifici di altezza antincendi da 12 metri a 24 metri;
- L.P. 1 per gli edifici di altezza antincendi da 24 metri a 54 metri;
- L.P. 2 per gli edifici di altezza antincendi da oltre 54 metri fino a 80 metri;
- L.P. 3 per gli edifici di altezza antincendi oltre 80 metri.

Oltre all’altezza, i condomini dovranno intervenire sui locali tecnici dedicati alle attività funzionali degli stabili (garage, centrali termiche, gruppi elettrogeni…) soggetti al controllo da parte dei Vigili del Fuoco, cui, inoltre, in caso di altezza superiore ai 24 metri, bisognerà dare atto degli avvenuti adempimenti in occasione della presentazione dell'attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio.

Facciate condominiali
Un altro capitolo contenuto nel Dm 25 gennaio 2019 riguarda la sicurezza antincendio delle facciate e si applica agli edifici di altezza antincendio superiore a 24 metri. Il decreto porta all'attenzione dei progettisti la sicurezza degli involucri edilizi.

Tre gli obiettivi enunciati, sia nella progettazione di nuovi edifici residenziali sia nel caso in cui si realizzino interventi comportanti il rifacimento di almeno la metà delle superfici di facciata. Il primo obiettivo è evitare che un incendio, verificatosi all'interno di un edificio, possa propagarsi da un compartimento all'altro per mezzo delle facciate, di loro interstizi, cavità e bucature.

Secondo obiettivo: limitare la probabilità che un incendio verificatosi all'esterno, possa entrare all'interno dell'edificio. Terzo obiettivo: evitare il pericolo che parti della facciata, cadendo durante un incendio, possano ostacolare le vie di fuga mettendo a rischio la vita degli occupanti e dei soccorritori.

Scarica qui il Decreto Ministreriale

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU