Caricamento...

Biennale dello Spazio pubblico

Dal 11.02.2019 al 11.03.2019

Inizia il percorso della #5 edizione della Biennale dello Spazio pubblico (30, 31 maggio e 1 giugno). Sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno in programma entro il 29 maggio iniziative coerenti con i temi della Biennale

Inizia il percorso della quinta edizione della Biennale dello Spazio pubblico, il cui evento finale si svolgerà il 30 – 31 maggio e 1° giugno prossimi nelle aule del Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio).

Sul sito web della Biennale è online il modulo per partecipare all’evento promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) assieme alla sua sezione regionale del Lazio, dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), dal Dipartimento di Architettura di Roma Tre, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP) e dall’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT).

Possono partecipare tutti coloro (enti locali, associazioni, centri di ricerca, citymakers, esperti, ecc.) che hanno in programma entro il 29 maggio iniziative coerenti con i temi della Biennale: verde pubblico, mobilità sostenibile, arte pubblica.

La Biennale 2019, come le precedenti edizioni, non è infatti un evento isolato bensì un percorso che vede la realizzazione di varie iniziative che si svolgeranno tra il mese di febbraio e il mese di maggio nel territorio nazionale e all’estero all’insegna del “Viaggio nei comuni delle buone pratiche”.
Man mano che si definiranno le iniziative centrali e quelle decentrate sul territorio, il Comitato promotore valuterà le proposte di chi vorrà partecipare. Saranno inoltre indetti call e concorsi per raccogliere i punti di vista di progettisti, cittadini, artisti fotografi, videomaker, mentre mostre e performance arricchiranno le riflessioni sulle tre aree tematiche.
Saranno invitati a promuovere iniziative anche quegli enti ed associazioni che hanno svolto attività di coordinamento nelle precedenti edizioni della Biennale.

Il sito web www.biennalespaziopubblico.it darà conto e fornirà aggiornamenti su tutte le iniziative di avvicinamento e di costruzione dell’evento conclusivo, aperto a tutti, che farà perno su tre workshop principali che metteranno a fuoco problemi e soluzioni relative alle tre aree tematiche.
Sui workshop convergeranno infatti gli esiti sia delle iniziative territoriali svolte nei mesi precedenti sia dei laboratori collaterali che si svolgeranno nel corso dell’evento finale.

L’obiettivo del percorso è arrivare a conclusioni utili per il miglioramento della qualità dello spazio pubblico a tutti i livelli, dalla scala locale a quella internazionale, come contributo al raggiungimento dell’impegno contenuto nell’Agenda 2030 e sottoscritto nel 2015 dai governi dei Paesi membri dell’ONU: assicurare a tutti entro il 2030 spazi verdi e spazi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, soprattutto per donne, bambini, anziani e disabili.

E’ confermata come negli anni scorsi la collaborazione del percorso della Biennale dello spazio pubblico con UN – Habitat, il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU