Caricamento...

Lecco, bandito concorso progettazione con #concorrimi

Dal 29.01.2019 al 01.03.2019

Nuovo #concorrimi (38°) per la nuova sede centrale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco. Concorso aperto in 2 gradi, premi e rimborsi per i primi 10 classificati. Scadenza primo grado: 29.03.2019

Nuovo #concorrimi (38°) per la nuova sede centrale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco. 
Concorso aperto in 2 gradi, premi e rimborsi per i primi 10 classificati.
Premio al primo classificato per 47.000 euro, incarico successivo di 1 milione, costo massimo intervento 12 milioni.

Il Ministero dell'Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Direzione Regionale Lombardia bandisce tramite la piattaforma web e bando-tipo un concorso internazionale di progettazione per costruzione della sede centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco.

Il costo massimo dell'intervento da realizzare è fissato nell'importo di € 11.940.002,85 i.i.. Importo massimo per le opere € 8.646.720,00 i.e..

Concorrimi commenta Paolo Mazzoleni, presidente dell’Ordine Architetti Milanoè in grado di condensare tutti i passaggi di un concorso di progettazione in uno strumento estremamente agevole e innovativo, ispirato ai criteri di trasparenza, partecipazione, meritocrazia: elementi fondanti dell’azione amministrativa nella materia dei contratti pubblici”.

Obiettivo è riunificare le due attuali sedi dei Vigili del Fuoco di Lecco (una sede operativa e una sede amministrativa) in un unico immobile.

L’area destinata alla realizzazione della nuova sede è a sud della città, in un sito lungolago di ca 14.000 mq.

Il primo classificato riceverà un premio 47.218 euro, il secondo di 15.740 euro, il terzo classificato di 9.444 euro. Ciascuno dei successivi 7 concorrenti riceverà un rimborso spese di 3.148 euro.

Le linee guida di cui terrà conto la giuria nel suo iter di selezione saranno:
-        il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività;
-        la qualità architettonica e tecnico-funzionale e di relazione nel contesto dell’opera;
-        la conformità delle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici;
-        un limitato consumo di suolo;
-        l’osservanza dei vincoli idro-geologici, sismici e forestali;
-        risparmio, efficientamento e recupero energetico sia nella realizzazione dell’opera sia nelle vita successiva della stessa, e relativa manutentabilità;
-        compatibilità con le preesistenze archeologiche.

Principali scadenze del calendario del concorso:

29.03.2019 ore 14:00:00
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado;

09.07.2019 ore 14:00:00
Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado;

tutte le info sul sito concorrimi: http://concorrimi.it/archivio-concorsi

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU