Caricamento...

Progettare lo spazio pubblico oggi

Dal 08.01.2019 al 23.01.2019

Martedì 22 gennaio, dalle 18 presso la nostra sede, si terrà il 4° incontro del ciclo di conferenze promosso con Systematica. L'incontro "Transform Public Realm: An integrated approach Pianificazione e progettazione del sistema degli spazi pubblici". 2 cfp

Martedì 22 gennaio, dalle 18 presso la nostra sede, si terrà il 4° incontro del ciclo di conferenze promosso con Systematica,società operante nel settore della pianificazione sostenibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.

"Transform Public Realm: An integrated approach Pianificazione e progettazione del sistema degli spazi pubblici"

Il disegno dei spazi pubblici, considerata una rinnovata prospettiva dello spostarsi contemporaneo, frutta dei nuovi paradigmi di mobilità che raccontano i meccanismi di funzionamento delle nostre città, passa attraverso due fondamentali dimensioni d’indagine: il ruolo predominante della mobilità pedonale e il concetto di strada quale asset nevralgico del sistema degli spazi pubblici.

La pedonalità rappresenta ad oggi una delle dimensioni nevralgiche all’interno di una più ampia riflessione rispetto ad iniziative di rigenerazione urbana e riqualificazione dello spazio pubblico, le quali affidano alla componente di mobilità dolce - o attiva - il ruolo di protagonista. L’obiettivo fondamentale di walkability si declina infatti nei concetti di accessibilità, qualità degli spazi aperti – e quindi della vita urbana –, permeabilità, integrazione e, ovviamente, di sicurezza del sistema degli spazi pubblici, che, di fatto, rappresenta l’elemento più duraturo della struttura urbana, l’elemento che permane nel tempo e dà forma alla città. Tale sistema costituisce infatti la matrice delle relazioni e assume il ruolo di ordinatore di future trasformazioni e/o processi di riconversione del patrimonio immobiliare esistente, attraverso un rapporto diversificato e per gradienti – aree pedonali, aree a pedonalità privilegiata, walkable streets, corridoi ecologici o green infrastructures, zone a traffico moderato, isole ambientali, etc.

Programma

Introduce e modera
Arch. Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano

Intervengono
“La resilienza delle infrastrutture: opportunità e sicurezza”
Dott. Pietro Pellizzaro, Direttore Città Resilienti - Comune di Milano

“Towards a walking world”
Arch. Stefano Recalcati, Arup Italia

“Strada e spazio pubblico: infrastrutture chiave per la mobilità di domani”
Ing. Diego Deponte, Systematica

“Livable places for a sharing society”
Arch. Valeria Pagliaro, LAND

Riconosciuti 2 cfp agli Architetti.

Iscrizioni qui

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU