Caricamento...

Corso sull'impermeabilizzazione

Dal 08.01.2019 al 21.01.2019

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano organizza per l'8 Febbraio 2019, il seminario formativo dedicato ai sistemi di impermeabilizzazione. 4 crediti formativi

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano propone, in data 8 Febbraio 2019, il seminario formativo:" Impermeabilizzazione".

Docente: arch. Antonio Broccolino

 

L’obiettivo è quello di far conoscere ai progettisti le problematiche più ricorrenti (contenziosi) derivanti dalle opere d’impermeabilizzazione con membrane prefabbricate flessibili, con particolare riferimento agli errori progettuali ed applicativi. Nel corso del seminario, che avrà comunque un’impostazione tecnica pratica e cantieristica, si farà anche riferimento anche alle ultime Normative Uni, riguardanti i sistemi impermeabili, da poco pubblicate e alla norma Uni appena approvata e ancora in corso di stampa, riguardante proprio la progettazione dei sistemi impermeabili con membrane flessibili.

 

PROGRAMMA

Ore 14.30 – 18.30

•Contenzioso riguardante i sistemi impermeabili, dati statistici e responsabilità.
•Cenni riguardante il mercato italiano delle membrane prefabbricate impermeabili ed i prodotti più utilizzati.
•La conformità di un sistema impermeabile alla “alla regola dell’arte”, secondo le indicazioni riportate nel Codice di Pratica IGLAE (Istituto per la Garanzia dei Lavori Affini all’Edilizia - ambito ANCE) e nelle Normative UNI di riferimento.
•Il concetto di “copertura”, la sua funzionalità, limiti riguardanti la garanzia e l’assicurabilità per la tenuta idraulica.
•Progettare un sistema impermeabile secondo la regola dell’arte, utilizzando il Codice di Pratica IGLAE 3^ nuova edizione 2016 e la Norma Uni in fase di pubblicazione, indicazioni riguardanti il suo contenuto ed uso.
•Analisi dei Principali errori progettuali ed esecutivi e proposta di soluzioni corrette.
•Il prodotto “membrana impermeabile prefabbricata”, con particolare riferimento alle membrane in bitume polimero che rappresentano circa il 90% del mercato.
•Le caratteristiche minimali riguardanti le membrane prefabbricate utilizzabili per la realizzazione di sistemi di copertura assicurabili, con riferimento al Codice di Pratica IGLAE ed alla marcatura CE.
•La mescola delle membrane e l’armatura; corretta scelta in funzione della destinazione d’uso della copertura ed analisi dei principali errori progettuali derivanti da scelte errate.
•La corretta sequenza, direzione di posa e stabilizzazione/vincolo degli elementi e strati in un sistema impermeabile ed analisi dei principali errori progettuali derivanti da scelte errate.
•Le principali patologie ed anomalie presenti su sistemi impermeabili, cause ed effetti.
•Progettazione ed esecuzione dei principali particolari esecutivi presenti su una copertura continua; confronto tra soluzioni errate e corrette.
•Individuazione di false infiltrazioni causate da scelte sbagliate riguardante solai e vespai.
•L’azione di vento sui sistemi impermeabili.
•Corretta realizzazione di protezioni drenanti delle impermeabilizzazioni delle pareti contro terra.
•Corretto stoccaggio in copertura delle membrane impermeabili, in corso d’opera.
•La manutenzione dei sistemi impermeabili in corso d’esercizio.
•Metodologie di collaudo di un sistema impermeabile e ricerca di eventuali infiltrazioni presenti sulla copertura in corso d’esercizio.

Dibattito e chiusura lavori

Modalità erogazione:
Aula e webinar (on line-in diretta)

ll corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Verifica i requisiti di sistema webinar qui.

Costo: € 40,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Corso per under 35: € 35,00 (IVA e diritti di segreteria inclusi) - per poter usufruire dello sconto, è necessario richiedere espressamente il voucher all'indirizzo mail:formazione@ordinearchitetti.mi.it

Per informazioni:
Ufficio Formazione
02 62534252
formazione@ordinearchitetti.mi.it
Sede: via Solferino 17, 20121 - Milano

 

Sede: via Solferino 19/17 Milano 

 

Crediti formativi: 4 

Modalità di svolgimento: Corso in Aula / Webinar 

Calendario:

8 febbraio 2019 dalle ore 14,30 alle 18,30.

Acquista il corso in modalità webinar 
Acquista il corso in aula
 

 



 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU