Caricamento...

Corso di Project Management

Dal 08.01.2019 al 31.01.2019

Dal 25 al 31 gennaio la Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano propone il corso formativo dedicato al Project management. 12 crediti formativi

Nel mese di gennaio 2019 la Fondazione propone l'evento formativo: "Corso di Project Management", presso la sede dell'Ordine.

Date: venerdì 25 Gennaio 2019 e giovedì 31 Gennaio 2019, dalle ore 09.00-13.00 e 14.00-16.00.

Premessa
Sempre più il vantaggio competitivo delle azienda passa da una gestione per progetti o anche semplicemente dalla conoscenza delle competenze tecniche, metodologiche e manageriali di un progetto. Conoscenza che consente di interagire “alla pari” con controparti che utilizzano una gestione di progetti.

L’organizzazione per progetti, infatti, è ormai un approccio ampiamente diffuso e trasversale a tutte le aree di business. Esso è in grado di garantire all’organizzazione: efficacia operativa, ottimizzazione delle risorse e individuazione di soluzioni adeguate per la complessità generata dai mercati così da mantenere e incrementare il vantaggio competitivo. In tal senso un corso di Project Management non può prescindere da un naturale approdo al tema della struttura organizzativa: tema che costituirà la parte finale di entrambi i percorsi.

Il corso approfondirà le seguenti tematiche:

•Definizione di progetto, degli elementi costitutivi della governance di progetto e dei criteri di successo dello stesso
•Comprendere e formalizzare le esigenze del cliente: value business model
•Dal Project Canvas al Progetto
•Il processo di pianificazione: definire le attività e attribuire le responsabilità all'interno del team di progetto: il diagramma di Gantt, la matrice di responsabilità (RACI)
•Gestire efficacemente gli stakeholders: mappare, “pesare” e definire la strategia di gestione degli stessi
•La capitalizzazione dell'esperienza di progetto: le lessons learned
•Gestire il team e le riunioni di progetto

Perché i contenuti abbiano una ricaduta concreta nell’operatività quotidiana si prevedono attività pratiche ed esercitazioni guidate.
La presentazione sarà anche supportata da tecniche di facilitazione e visualizzazione esperta che utilizzando attività del metodo LEGO SERIOUS PLAY consentiranno di toccare con mano alcuni requisiti tipici del Project Management.

Numero massimo di iscrizioni: 15.


Docente: Giorgio Beltrami

Dopo la Laurea in Scienze dell'Educazione degli Adulti e il Master conseguiti presso l'Università Cattolica di Milano, ha collaborato e/o collabora con diverse Università milanesi e con l’Università di Firenze, di Roma Tor Vergata e LUISS Business School. Attualmente è professore a contratto presso l’Università di Milano Bicocca dove insegna elementi di Project Management (PM) in Master e Corsi di Laurea. Contenuti di PM che eroga anche in aziende e altre organizzazioni. Membro di diversi Organismi di Vigilanza si occupa anche di sistemi di gestione per la qualità e di sistemi integrati. Coinvolto in diversi progetti di ricerca (anche Europei), segue da diversi anni i temi dell’Innovazione Sostenibile. E’ anche membro della comunità di esperti della Sharing Economy del Comune di Milano.   

 

Gli incontri partiranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Gli iscritti verranno avvisati entro il 17/01/2019.

Sede: via Solferino 19/17 Milano

Durata del corso: 12 ore

Modalità di svolgimento: Corso in Aula
 

COSTO DEL CORSO: 180,00 € (IVA e diritti di segreteria inclusi)
Acquista il corso in aula

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU