Caricamento...

New Urban Housing. L’abitare condiviso in Europa

Dal 20.11.2018 al 22.11.2018

Il 21 novembre si terrà la presentazione di New Urban Housing. L’abitare condiviso in Europa di Stefano Guidarini. Il volume, dedicato al tema dell'abitare sociale, racconta anche storie di utopie realizzate da cooperative di abitanti di Zurigo

Mercoledì 21 novembre alle 18.30 presso la Cascina Cuccagna, via Privata Cuccagna 2/4, si terrà la presentazione del volume New Urban Housing. L’abitare condiviso in Europa, di Stefano Guidarini, Skira editore.

Il libro non si limita a ripercorrere le origini urbane dell’abitare sociale, ad analizzare tipologie edilizie innovative, a discutere di flessibilità e a descrivere edifici, ma racconta anche le storie di utopie realizzate da alcune cooperative di abitanti di Zurigo, che associano la residenza condivisa e collaborativa ad attività imprenditoriali, commerciali, di spettacolo e di diffusione culturale, oltre a servizi aperti al quartiere. Questi progetti, peraltro di notevole qualità architettonica, hanno portato l’abitare urbano a risultati straordinari, sovvertendo molti pregiudizi consolidati. Essi sono accomunati da un più generale progetto di vita, condiviso da gruppi sempre più numerosi di persone legate dalla voglia di proporre un modo diverso di stare al mondo, all’insegna dell’inclusione sociale e del rispetto per le generazioni future.

PROGRAMMA

Introduzione dell’autore

Intervengono
Massimo Bricocoli. Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Franco Zinna. Comune di Milano – Direzione Urbanistica
Rossana Zaccaria. Legacoop Abitanti
Paolo Mazzoleni. Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Johnny Dotti.On! srl Impresa Sociale

Modera
Lorenzo Gaetani, architetto

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più