Caricamento...

Festa dell'Architetto 2018: i vincitori

Dal 19.11.2018 al 19.12.2018

Il 16 novembre 2018 sono stati assegnati i Premi “Architetto italiano 2018” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2018” che il CNAPPC ha bandito, con la rete degli Ordini provinciali, in occasione della Festa dell’Architetto

Il 16 novembre 2018 sono stati assegnati a Venezia i Premi “Architetto italiano 2018” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2018” che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha bandito, con la rete degli Ordini provinciali, in occasione della tradizionale Festa dell’Architetto.

Nella sua sesta edizione il “Premio Architetto italiano” è stato assegnato a Map Studio - di Francesco Magnani e Traudy Pelzel - per il progetto “Tramway Terminal”, la pensilina di capolinea del tram realizzata a Piazzale Roma a Venezia. A colpire la Giuria, presieduta dall’architetto Dominique Perrault, il linguaggio contemporaneo elegante e misurato che parla di ricerca tecnologica e studio del dettaglio. Il progetto apre, infatti, una riflessione sull’importanza del progetto dello spazio pubblico che comprende anche la componente infrastrutturale. Una pubblica funzione diventa così elemento di ordine, misura e orientamento dello spazio aperto.

Orizzontale - di Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo - si è aggiudicato il “Premio Giovane talento dell’Architettura italiana” per il Progetto 8 ½ situato a Roma. Il progetto consiste nella costruzione mobile di uno spazio pubblico. L'uso creativo di materiali poveri accentua la freschezza di un'architettura polifunzionale che dà vita ad un luogo che è sia spazio di aggregazione che di gioco. Il progetto complesso e maturo per linguaggio, forma e funzionalità, mette in luce la sensibilità dei giovani progettisti del collettivo Orizzontale alle tematiche degli spazi pubblici.

Alla Festa dell’Architetto 2018 il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha conferito la Medaglia del Presidente della Repubblica, facendo anche pervenire al Consiglio Nazionale “l’augurio per il successo dell’iniziativa”. La Festa dell’Architetto 2018 è dedicata al tema “Una comunità per l’Architettura” che il Consiglio Nazionale ha scelto per sottolineare che avere uno spazio di vita migliore - e quindi architetture e paesaggi migliori, così come nuovi strumenti normativi per garantirli - rappresenti una necessità di tutti i cittadini. Lo spazio nel quale conviviamo può e deve essere ben strutturato attraverso un impegno comune: per condividere servizi vitali per ciascuno ed in cui l’altro sia considerato come la condizione del nostro benessere più che essere percepito come un ostacolo.

Sono state anche assegnate una serie di Menzioni d’Onore. Per la categoria “Opere di nuova costruzione” a Roberto Mascazzini e Gino Guarnieri per il progetto “SEI CASE IN LINEA” realizzato a Sesto S. Giovanni (Mi); per le “Opere di restauro o recupero” allo Studio di Architettura bergmeisterwolf architekten - di Gerd Bergmeister e Michaela Wolf - per il “Progetto Cantina Hotel Pacherhof” situato a Novacella-Varna (Bz). A “The perfect density” installazione progettata da Migliore + Servetto Architects - di Ico Migliore e Mara Servetto - è andata la Menzione d’Onore per le “Opere di allestimento o di interni”; a Map Studio, vincitore del “Premio Architetto italiano”, quella per “Opere in spazi aperti, infrastrutture e paesaggio”; per le “Opere di Design” - inserite per la prima volta tra le categorie dei Premi - la Menzione d’Onore è andata a ARIS. Architects - di Alberto Corrado, Francesca Zalla, Hani Chaouech - per il progetto “Archetipo”.

Una selezione dei progetti che hanno partecipato ai Premi confluirà, come nelle scorse edizioni della Festa dell’Architetto, nello Yearbook, una pubblicazione distribuita in Italia e nelle più importanti manifestazioni internazionali alle quali partecipa il Consiglio Nazionale degli Architetti quale strumento di promozione della qualità progettuale architettonica. Pubblicazione che si pone l’obiettivo di diventare una delle più complete raccolte nazionali ed internazionali di Architettura italiana.

Su http://www.awn.it/attivita/festa-dell-architetto/7163-festa-dell-architetto-2018 le immagini dei progetti

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU