Caricamento...

Case Milanesi: gli incontri

Dal 13.11.2018 al 17.12.2018

Nell’ambito della mostra "Case Milanesi 1923-1973" dal 13 novembre al 16 dicembre presso la Villa Necchi Campiglio si terrà un ciclo di incontri per approfondire il tema della casa urbana nella città moderna

Fino al 6 gennaio 2019 presso gli spazi della Villa Necchi Campiglio si terrà la mostra “Case Milanesi 1923-1973” promossa dal FAI – Fondo Ambientale Italiano in collaborazione con Hoepli.

La mostra, curata da Orsina Simona Pierini Alessandro Isastia, autori del volume Case Milanesi 1923-1973 (Ulrico Hoepli Editore), è dedicata alla stagione dell'architettura milanese che va dal primo dopoguerra all'inizio degli anni Settanta: cinquant'anni di sperimentazione per ridisegnare la residenza urbana. Un'occasione per scoprire le più note Case Milanesi che hanno reso la città un "museo a cielo aperto" del Novecento.

Nell’ambito della mostra "Case Milanesi 1923-1973", patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Milano, dal 13 novembre al 16 dicembre, presso la Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14, è stato organizzato un ciclo di incontri per approfondire il tema della casa urbana nella città moderna.

Mar 13 nov _ ore 18
Tramandare l’architettura: gli eredi raccontano
Con Marco e Paola Albini, Jacopo Gardella ed Edoarda de Ponti, Giovanni Muzio
Modera Simona Pierini

Gio 22 nov _ ore 18
Casi milanesi. Cinque architetti nella città del dopoguerra: Battistoni, Magni, Mozzoni, Patrini e Sgrelli
Con Monica e Jan Miguel Battistoni, Niccolò Belloni, Flavio Castiglioni e Camillo Magni
Modera Alessandro Isastia

Sab 24 nov _ ore 15
Interni e paesaggio domestico
Con Simona Pierini e Stefano Poli

Dom 25 nov _ ore 11
Aldo Andreani e Giuseppe de Finetti
Con Roberto Dulio e Alessandro Isastia

Dom 16 dic _ ore 11
A conversation about Milanese houses
With Donatella Fioretti, Jonathan Sergison, Christian Sumi
Modera Simona Pierini


Al termine delle conferenze serali sarà possibile visitare la mostra dalle 19.30 alle 21.00. Solo su prenotazione.
Intero: € 13; Studenti: € 5;
Ridotto (Rag. 4-14): € 4; Iscritti FAI: € 4

tel. 0276340121
fainecchi@fondoambiente.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU