Caricamento...

Transform Transport Technologies

Dal 12.11.2018 al 20.11.2018

Lunedì 19 novembre, dalle 18 presso la nostra sede, si terrà il 3° incontro del ciclo di conferenze promosso con Systematica. L'incontro "Transform Transport Technologies" esplorerà le principali rivoluzioni nel settore della mobilità. 2 cfp

Lunedì 19 novembre 2018 dalle 18 alle 20 si terrà presso la nostra sede, in via Solferino 17, il terzo incontro del ciclo di conferenze "Transform Transport".
L'incontro esplorerà le principali rivoluzioni nel settore della mobilità
 ed è promosso da Systematica, società operante nel settore della pianificazione sostenibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.

Transform Transport Technologies: Overview on Major Mobility Revolutions. Indagini ed esplorazioni sulle principali rivoluzioni nel settore della mobilità.

La rivoluzione tecnologica nel settore automobilistico è progredita negli ultimi anni più veloce del previsto, con le prime concrete evidenze di una produzione di auto private senza conducente, ovvero il “driverless”. Questa rivoluzione, apparentemente tecnologica, avrà degli impatti diretti e indiretti sulle nostre città e porrà una serie di sfide sia per i pianificatori di sistemi urbani di mobilità, sia per i progettisti di reti di trasporto a scala urbana e regionale. Tale sfida metterà inoltre in discussione i nostri modelli di sviluppo, i principi di pianificazione, gli strumenti progettuali, così come i principi etici e filosofici del nostro ruolo professionale. Le presentazioni proposte mirano a trattare il tema da diversi punti di vista, al fine di dare spunti per la costruzione di un toolkit che ci permetta di affrontare il tema, evidenziando in particolare le problematiche di metodo e di strumenti analitico-previsionali.

Intervengono:
“Local Motors: la guida autonoma per la nuova mobilità urbana”.
Ing. Carlo Iacovini, Click Utilities

“Transiting towards uncertain mobility futures” (in Inglese).
Ing. Xavier Blanc Baudriller, Granstudio

“Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici: lo stato attuale e scenari futuri”.
Dott. Diego Trabucchi, Fimer

“CAV e pianificazione dei trasporti: sviluppi e applicazioni”.
Ing. Alessandro Vacca, Systematica

“Chi guiderà la guida autonoma?”.
Ing. Claudia Ponti, Systematica

 

Riconosciuti 2 cfp agli Architetti

Iscrizioni mediante im@teria.
La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU