Caricamento...

Festa dell’Architetto 2018

Dal 09.11.2018 al 17.11.2018

Festa dell’Architetto : “Una comunità per l’Architettura” tema della sesta edizione. Ne discuteranno l’architetto Dominique Perrault ed il filosofo Raffaele Milani il 16 e il 17 novembre a Ca' Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia

Appuntamento a Ca' Giustinian, storica sede della Biennale di Venezia il 16 e 17 novembre prossimi per la Festa dell’Architetto 2018 organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con la rete degli Ordini territoriali.
“Una comunità per l’Architettura” è il tema di questa sesta edizione che sarà affrontato, il 16 novembre, dall’architetto Dominique Perrault e dal filosofo Raffaele Milani coordinati dalla Consigliera Alessandra Ferrari, dopo i saluti, a partire dalle ore 14.45, di Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia e di Giuseppe Cappochin, Presidente degli Architetti PPC.

Per Alessandra Ferrari “la scelta di questo argomento da parte del Consiglio Nazionale prende le mosse dalla considerazione che avere uno spazio di vita migliore e quindi architetture e paesaggi migliori così come nuovi strumenti normativi per garantirli, non siano rivendicazioni di categoria, ma rappresentino una necessità di tutti i cittadini. Lo spazio nel quale conviviamo può e deve essere ben strutturato attraverso un impegno comune: per condividere servizi vitali per ciascuno ed in cui l’altro sia considerato come la condizione del nostro benessere più che essere percepito come un ostacolo”.

Proprio per questi motivi il recente Congresso Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori “Abitare il Paese: Città e territori del futuro prossimo” ha voluto alimentare il dibattito, in una visione olistica, su architettura, territori e città per tornare a parlare pubblicamente di questi temi. E’ importante accendere un faro su una nuova domanda di architettura, intesa come richiesta di cultura, qualità, trasparenza e legalità finalizzata ad “abitare il Paese” in senso ampio, positivo e consapevole. In caso contrario, esiste il rischio concreto e rilevante che, in un quadro prolungato di incertezza politica, la questione urbana non trovi, ancora una volta, nell’agenda politica nazionale il posto che le spetta.

La seconda parte del pomeriggio sarà dedicata, alle ore 17.15, alla presentazione e alla cerimonia di premiazione – da parte della Giuria presieduta dallo stesso Dominique Perrault - dei progetti vincitori dei Premi “Architetto Italiano 2018” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018”. Saranno anche presentati i progetti che hanno ricevuto una Menzione d’onore.

La seconda giornata della Festa - il 17 novembre sempre a Ca' Giustinian - sarà caratterizzata dalla Lectio Magistralis “Groundscape” di Dominique Perrault in programma alle 9.30.

La chiusura dei lavori è prevista alle 11.30.

PROGRAMMA

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU